domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: in risalita a velocità da crociera

vend 233 globe in risalita velocit 224 da crociera
Tiziana Montalbano

Solo nell’Atlantico del Nord Michel Desjoyeux ha ritrovato gli alisei del Nord - Est i quali stanno soffiando tra il tropico e l’equatore, mentre Rouland Jourdain ha sensibilmente rallentato a sud proprio in pieno Pot au Noir.

Se Rouland Jourdain la notte scorsa ha bruciato delle buone possibilità, non è stata certo per la velocità eccessiva anzi!
Lo skipper di “Veolia Environnement” ha lottato con la Zona di Convergenza Inter Tropicale (ITCZ) mentre si trovava al 3° Sud, fatto che dimostra che il Pot au Noir, già superato dal leader Michel Desjoyeux, tende a discendere piuttosto che a risalire al Nord dell’equatore.
Al solitario non gli resta così che sperare che questa calma, questi fulmini e lampi, queste masse nuvolose imprevedibili decidano di non ritornare alla normalità, ovvero verso il 2° Nord, un evento che lo intrappolerebbe.
Per Jourdain il Pot au noir è arrivato in piena notte: un momento difficile ma che fa sperare nel nuovo giorno quando il sole metterà un po’ d’ordine tra i cumuli nuvolosi che potrebbero trasformarsi in vapore acqueo.

Desjoyeux ha penato per 20 ore, Rouland registra un passaggio più veloce…E Armel Le Cléac'h (Brit Air)? Sicuramente non riuscirà a raggiungere la zona di convergenza prima del fine settimana, tanto che il ZCIT avrà il tempo di dirigersi verso zone più settentrionali.
Le sue opportunità tattiche quindi si riducono inesorabilmente tanto che diventerà difficilissimo potersi disfare di queste barriere equatoriali: dal settore Est farà rotta per Nord per poi tentare di passare attorno al 33° Ovest del Pot au noir.
Il problema non si pone ancora per il duo franco britannico: Marc Guillemot (Safran) e Samantha Davies (Roxy) i quali hanno abbastanza vento nelle vele per riuscire ad aggirare la depressione brasiliana che sta spostandosi verso l’Africa.

Divergenze d’opinione per il trio che sta cominciando la risalita al largo dell’Uruguay: Brian Thompson (Bahrain Team Pindar) ha perso molte miglia di vantaggio su Dee Caffari (Aviva) che vede il grande sogno di una volata trasformarsi in un dettaglio.
La britannica è a sole 60 miglia dal suo compatriota! Dietro di sé la Caffari ha lasciato Arnaud Boissières (Akéna Vérandas) che non è più nello stesso sistema meteo e ha scelto di fare il suo cammino seguendo la costa di Mar de la Plata.
I due inglesi rischiano fortemente di finire in una zona di fiacca, dove diventerebbe necessario cambiare la tattica.
Steve White (Toe in the water) è sicuramente il più rapido della flotta: a più di 15 nodi di media, è guidato da un forte vento proveniente da Ovest che l’ha già spinto fino alle Falkland. Entro la fine del week-end l’imbarcazione britannica avrà ritrovato temperature più clementi e brezze meno violente.
Questo non è ancora il caso dell’americano Rich Wilson (Great American III) che ha ancora 1200 miglia di Pacifico da navigare, mentre il duo di coda ha da poco attraversato la porta dei ghiacci del Pacifico Ovest. Ora si punta a Est verso l’ultima porta…


21/01/2009 15:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci