Nuova brutta notizia per il velista francese Yann Eliès. Il suo 60 piedi, Generali, che era stato abbandonato al momento del suo salvataggio da parte della Marina Militare australiana a circa 700 miglia a sud dell’Australia, è definitivamente perduto. La squadra di recupero che era stata inviata immediatamente dal team Generali per recuperare l’imbarcazione ha sospeso ieri sera le ricerche e sta tornando indietro. Il segnale di posizione della barca si era spento il 23 dicembre e contemporaneamente si era attivato il segnale di soccorso. Tre giorni più tardi, venerdì 26 dicembre, anche questo segnale si è spento. Di fronte a condizioni meteo proibitive e all’assenza di una posizione certa dell’imbarcazione, che probabilmente è affondata, la squadra di ricerca di Generali ha sospeso l’operazione di recupero e sta tornando in Australia. In grossa difficoltà anche il canadese Derek Hatfield. Il suo Algimouss Spirit of Canada, anche lui vittima di un colpo di vento che lo ha quasi fatto scuffiare, sta dirigendo verso Hobart alla velocità di circa 6 nodi. Con due crocette in meno l’unica sua preoccupazione è quella di non perdere l’albero. DI continuare la corsa nemmeno a parlarne. Sebastien Josse (BT) ha invece raggiunto finalmente i 40 sud e, come previsto, un mare più calmo che dovrebbe permettergli di constatare gli effettivi danni subiti al timone e decidere se poter continuare il suo giro del mondo a vela.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via