Alle 23:00 (ora italiana) di Sabato, Jérémie Beyou (Maître CoQ) ha rilevato un malfunzionamento del martinetto idraulico della sua chiglia. Beyou ha approfittato della vicinanza di Capo Verde per mettersi al riparo, al fine di controllare in modo più dettagliato il sistema che permette la chiglia di muoversi.
Beyou ha avvertito verso mezzanotte il suo Shore Team che stava procedendo a 5 nodi a 70 miglia (130 km) da Capo Verde. In questo momento dovrebbe essere arrivato in un posto riparato tra le isole.
Intanto dietro anche Zbigniew 'Gutek' Gutkowski sta aspettando il momento giusto per scalare l'albero e recuperare il gennaker avvolto intorno al suo strallo, ultimo residuo del conflitto che lo oppone fin dalla partenza con il suo pilota automatico. Il 39enne skipper polacco avrà comunque un compito più difficile e pericoloso di quello toccato a Javier Sansò Venerdì notte, perché lo spagnolo è stato in grado di deviare a Tenerife e trovare rifugio a ridosso dell'isola.
"La cosa principale è quello di tirare giù il gennaker avvolto dallo strallo di prua - ha detto Gutek - Ho una sorta di piano ora su come farlo, ma non è così facile. Un modo è quello di andare su e quindi far scorrere verso il basso tagliando i pezzi, ma questi pezzi potrebbero colpire l'albero e io non voglio perdere l'albero, mentre ci sto su. La soluzione migliore è quella di aspettare un momento di tranquillità. Tagliare la drizza non è una soluzione, perché tutto è ben avvolto lì. Così ora mi sono concentrato solo sul sistemare questo problema, e dopo penserò a cosa fare." Gutek ha detto che non si è sentito in pericolo e che ha una strategia di uscita se verificasse l'impossibilità di risolvere il problema.
"Non mi mette in pericolo, visto che il vento è in calo. Posso navigare bene in questo modo, ma solo sotto vento e sotto onda. Il trucco è quello di avere 'palloncini' di gennaker nascosti dietro la randa per non rischiare di rompere lo strallo di prua."
"Il più vicino posto per fare una deviazione sarebbe Madeira, Azzorre, e non è neanche tanto lontana. Ma preferirei le Canarie, in quanto vi sono infrastrutture migliori per il trasporto e le eventuali riparazioni. Ho trascorso un paio di mesi lì e conosco ogni marina. Posso navigare anche ad occhi chiusi. Ma tutte le decisioni che potrò prendere solo dopo aver tolto la vela dallo strallo di prua."
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via