lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: Gabart raggiunto da Le Cleac'h e Stamm

vend 233 globe gabart raggiunto da le cleac stamm
Roberto Imbastaro

In questo quinto  giorno di gara, la flotta del Vendée Globe si estende per oltre 660 miglia e naviga sempre sotto l'influenza della depressione temporalesca che si muove molto lentamente verso la penisola iberica. Ma verso sud in direzione di Capo Verde, i concorrenti sperimenteranno condizioni un po’ più agevoli. Presto la corsa sfrenata delle ultime 24 ore sarà solo un lontano ricordo. Alla latitudine delle Canarie, le temperature saranno molto più calde e i venti si indeboliranno.
La notte scorsa è stata dura per i 18 solitari. Nella testa del gruppo, da François Gabart (1°) a Jeremie Beyou (settimo a 129,3 miglia), gli skipper hanno segnalato raffiche a 40 nodi, scrosci di pioggia e soprattutto venti molto instabili, che hanno richiesto incessanti manovre di cambio vele. Non c'è stato tempo per riposare o dormire sulle barche lanciate a 20 nodi e trasformate in frullatori. Per quanto riguarda i concorrenti più a est, da Jean Le Cam a Javier Sanso, hanno sperimentato altre difficoltà nel tentativo di accelerare con arie meno favorevoli per cercare di recuperare il ritardo.
Questo pomeriggio comunque François Gabart è entrato un po’ in crisi, perché non si gode più tanto il piacere di essere in testa, ma sta pensando al suo vantaggio sul duo Cléac’h/Stamm che si sta sciogliendo sotto il sole delle Canarie.
Il vento da nord-ovest sta mollando e Macif ha fatto poco più di 4,6 nodi, due o tre volte più lenta rispetto ai suoi rivali.

“Siamo in un vento più instabile e irregolare – ha detto François Gabart alla radio - quindi non ho intenzione di vantarmi e dire che è semplice.
Abbiamo visto anche di peggio, ma è fastidioso soprattutto il vento che ruota in tutte le direzioni. 20 minuti fa ho ricevuto un 360°.”
Armel Le Cléac'h è invece più allegro:” Il cielo si è schiarito e ci si muove giù verso il sud. I temporali si fanno più rari, anche se ci sono stati per buona parte della mattina. E poi ho un compagno di giochi, Bernard Stamm. Abbiamo navigato insieme da questa mattina. Siamo così vicini che posso anche vedere il suo camino che fuma!”

Classifica ore 23:00

1 François Gabart Macif  
2 Armel Le Cléac'h Banque Populaire a 2 nm
3 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 8,2 nm


15/11/2012 23:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci