lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: a caccia di iceberg

vend 233 globe caccia di iceberg
Roberto Imbastaro

Da diversi mesi, la direzione di gara lavora a stretto contatto con il CLS (ndr Collecte Localisation Satellite basata sul sistema ARGOS) per rilevare i campi di ghiaccio nel sud del mondo e impostare le porte del ghiaccio nel modo più appropriato. E’ così che la porta del Sud Atlantico  è stato spostata di un grado di latitudine a nord e di 7 ° di longitudine a est, per meglio attenersi alla deriva attuale degli iceberg nel Mare di Weddell.
In un primo momento CLS entra in contatto con MDA, una società canadese, che può programmare le richieste di foto dal satellite Radarsat 2. E 'quindi comprensibile che le immagini degli iceberg non siano immediatamente disponibili. Ci vogliono circa tre giorni per ottenere le immagini desiderate. Tutte queste immagini vengono poi elaborati dal CLS di Brest che le analizza e identifica le posizioni degli iceberg.
 

Poi CLS fa girare un modello (Mobidrift ) che simula la deriva  degli iceberg a partire dalle differenze osservate; attuale tendenza di deriva, la forza e la direzione dei venti, le onde, la temperatura dell'acqua. Si arriva così ad una posizione stimata di ciascuno degli iceberg presenti nella zona.


Come leggere la mappa?
Sulla mappa, ogni iceberg è identificato da un punto verde. La deriva stimata, a partire dalle osservazioni raccolte precedentemente, è identificata dalla linea bianca. Sulla base degli aggiornamenti vengono definite delle aree di probabilità. In arancione ci sono i settori in cui le probabilità sono del 50%, in rosso le zone in cui le probabilità di incontrare un icegerg sono del 100%.


Conseguenze per i navigatori
Sulla base di questi dati, la direzione di corsa lavora poi in stretto contatto con Richard Silvani di Météo France. Si stimano le rotte e si valuta se la traiettoria di concorrenti può portarli in aree di grandi rischi. Se questo è il caso, la direzione di corsa propone una modifica della posizione di una o più porte del ghiaccio. Così la porta Sud Atlantico è stato spostata e fatta diventare Porte des Aiguilles, facendo riferimento al un Capo con lo stesso nome che si trova sulla punta dell'Africa.

Quanto tempo?
I diversi modelli stimano che i concorrenti arrivino alla prima porta verso il 3 dicembre. Rimane quindi una buona settimana ai solitari per cominciare a pensare al prossimo “universo” che incontreranno. Per ora ancora navigano a 25° sud, in pantaloncini e t-shirt. La prospettiva di andare ad incontrare il ghiaccio è ancora troppo lontana, visto che ci sono ancora altre emergenze. Capire al meglio la prossima dorsale, scegliere se precipitarsi verso sud per prendere il regime dei venti da ovest, o cavalcare il bordo dell’anticiclone. Una cosa alla volta. Quando indosseranno la polare, sarà il momento di preoccuparsi del ghiaccio.

 

 


26/11/2012 23:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci