domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: bilancio di metà corsa

vend 233 globe bilancio di met 224 corsa
Roberto Imbastaro

Vela internazionale - Questo è stato il 42° giorno di corsa per questo Vendée Globe e i leader sono teoricamente a metà percorso. Ma dire che restino ancora “solo” altri 42 giorni per ritornare a Les Sables d'Olonne sarebbe molto imprudente. Davanti a loro ci sono ancora 11.851 miglia di mare da percorrere, punteggiate di scogli e falsi amici. E, per prima cosa, vi è un terzo oceano da attraversare che di Pacifico ha solo di nome. Quando raggiungeranno la metà di questo deserto liquido, i solitari saranno a 2.000 miglia da qualsiasi terra abitata. Poi sarà Capo Horn, il confine simbolico che segna la fine dell’epopea nel profondo sud, e subito dopo, ben nascoste, alcune belle depressioni sudamericane. Poi la risalita dell’Atlantico, dove, chi potrà ancora farlo, giocherà le sue ultime carte.
Il punto a metà corsa lo danno le statistiche: dei 30 partiti ne sono rimasti in gara 18, assolutamente in linea con i numeri delle precedenti edizioni. Scalare l’Everest della vela onè per tutti. Il golfo di Biscaglia ha eliminato i primi 4(Bestaven, De Pavant, Thiercelin e Thompson), l'Atlantico ha avuto ragione di Beyou e Basurko, nell’Indiano, nello spazio di 10 giorni, la campanella è suonata per Peyron, Wavre, Stamm, Golding e Dejeanty. Per quanto riguarda Yann Eliès, è atteso a Fremantle lunedi mattina presto;questo suo primo Vendée Globe rimarrà per sempre nella sua memoria.
Questo fine settimana è stato dedicato da molti al bricolage: Jean-Pierre Dick ha riparato il suo timone in 48 ore, Brian Thompson ha tappato la perdita al ballast anteriore, Arnaud Boissières ha strappato anche il suo Solent. Infine, lo avevamo dimenticato, Marc Guillemot deve sempre riparare la guida dell’albero che gli impedisce di issare completamente la vela.

In fondo alla flotta, a quasi 4.000 miglia leader, Raphael Dinelli – che si è preso 5 ore di penalità per non aver rispettato la porta atlantica - e Norbert Sedlacek stanno cercando di evitare di venir raggiunti da due tempeste che arrivano da ovest. C’è una sola certezza per tutti: che niente è ancora deciso per nessuno. Ci saranno altre rotture, altri guai, altri momenti di depressione, ma anche momenti emozionanti e magici, che una volta raggiunto il porto delle Sables d’Olonne, avrà valso la pena di aver vissuto nonostante tutte le pene patite.

Davanti a tutti Michel Desjoyeaux, Roland Jourdain, Sebastien Josse, Jean Le Cam, Armel Le Cléac'h e Vincent Riou navigano ormai nel Pacifico. A sud della Nuova Zelanda, alcuni avanzano di fronte ad una depressione, mentre altri (La Cléach 'e Riou), sono in piena zona di transizione. Foncia fa 18 nodi contro i 7 di Brit Air. Questo perché i due gruppi hanno adottato strategie diverse: a sud i primi quattro, ad affrontare il cuore del Pacifico, 217 miglia più a nord gli ultimi due, con una scelta sicuramente più prudente.

Classifica alle ore 20:00 di sabato 20 dicembre

1- Michel Desjoyeaux (Foncia) a 11785 miglia dall’arrivo
2- Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 62,2 miglia
3- Sébastien Josse (BT) a 159,5 miglia
4- Jean le Cam (VM Matèriaux) a 200 miglia
5- Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 494,4 miglia




21/12/2008 21:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci