lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VELA OCEANICA

Vendée Globe: Arnaud Boissières torna a casa

vend 233 globe arnaud boissi 232 res torna casa
Roberto Imbastaro

Aria di casa per Arnaud Boissières e Akena Verandas! Soprattutto perché la sua barca è l'unica, insieme con quella di Raphael Dinelli ad avere come base per tutto l'anno proprio Les Sables d'Olonne. Un arrivo, quindi, che sarà speciale, perché particolarmente sentito da tutti gli abitanti che considerano Akena verandas un po' la barca di casa. Arriverà probabilmente domenica, giorno di festa, e questo, naturalmente aumenterà la partecipazione e l'entusiasmo. Nel frattempo ha lentamente iniziato a risalire verso la meta su un mare increspato e ieri ha fatto il suo ingresso nel Golfo di Guascogna alla latitudine di Nantes. Alla rilevazione di stamattina alle 5:00 gli mancavano ancora 152 miglia e procedeva a circa 8.3 nodi. Sicuramente sta già assaporando il momento in cui passerà la linea del traguardo di questo suo fantastico giro del mondo a vela in solitario.

Arnaud Boissières dovrebbe precedere di circa due giorni l'ottavo, Steve White (Toe in the Water), che ha prodotto due belle giornate con quasi 300 miglia di navigazione al giorno. Approfittando di un buon flusso da sud-est, l'inglese ha divorato le miglia al largo della penisola iberica. Ma questa felicità è di breve durata, con la rotazione prevista del vento da nord-est, praticamente in faccia, con possibili raffiche a 35 nodi. Al largo del Capo Verde, l'americano Rich Wilson (Great American III) sta cercando di passare ad ovest dell'anticiclone delle Azzorre, tanto ad ovest che si è chiesto se non fosse il caso di tornare direttamente a casa sua, a Boston, piuttosto che arrivare a Les Sables d'Olonne.

A Sud dell'equatore, Raphaël Dinelli (Océan Fondazione Vital) sta aspettando di entrare nel pot au noir che per lui rappresenterà un vero problema. In coperta la sua barca è piena di pannelli solari e, con il sole e in assenza di vento, l'interno di trasforma in un forno. E' l'unico velista che accoglie come una liberazione i violenti e improvvisi scrosci di pioggia della zona di transizione. Le previsione, però, sono dalla sua parte: dovrebbe attraversare il pota au noir in meno di 36 ore e ritrovare gli alisei di nord-est. Nella sua scia l'austriaco Norbert Sedlácek (Nauticsport-Kapsch)sta filando allegramente spinto dagli alisei a nord di Salvador de Bahia. Per l'ultimo del Vendée Globe è già di per sé una grande performance quella di arrivare, considerando il gran numero di concorrenti che purtroppo sono stati costretti ad abbandonare.


21/02/2009 09:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci