Magie da vero James Bond, quelle che Alex Thomson sta facendo in Atlantico con la sua vecchia barca nera, sempre targata Hugo Boss, che è riuscito a portare in seconda posizione alla faccia degli strafighissimi scafi di ultima generazione.
D’altronde chi sa salire in piedi sulla deriva di un 60 piedi vestito come John Belushi è evidentemente nato per stupire. Al rilevamento di questa sera alle 20:00 (ora italiana) l’inglese aveva dato 38 miglia a François Gabart e 52 a Bernard Stamm. Davanti a lui solo Armel Le Cleac’h che guida la corazzata Banque Populaire.
Il 60 piedi di Armel sembra effettivamente averne un po’ più degli altri a tutte le andature, anche se lanciarsi in un pronostico, con ancora 3 oceani e mezzo da percorrere, è quantomeno azzardato. Però va alla grande, anche se adesso lo vedremo anche alla prova dell’anticiclone di Sant’Elena che lo sta frenando. Questo passaggio, pur se lontanissimo nel tempo e nello spazio del traguardo delle Sables, può incidere nella psicologia della corsa, perché virare verso est al momento giusto può dare effettivamente un grande vantaggio.
Il gioco è tutto nella scelta di tempo. Passo sopra? Passo sotto? Qualche ora di ritardo e la situazione può cambiare notevolmente. Al momento hanno virato ad est Armel Le Cleac’h, Alex Thomson e Bernard Stamm, mentre proseguono verso sud François Gabart e Jean-Pier Dick. Ma dei sue gruppi chi è che sta attaccando? Sicuramente i sudisti che hanno cercato coraggiosamente fortuna abbandonando la scelta conservatrice del leader. Ma l’abbrivio lungo che ieri sera hanno deciso di prendere dopo una lunga meditazione a tavolino, oggi è quasi svanito, con una cresta di alta pressione che ha deciso di puntare a sud insinuandosi verso i 40°. Allo stesso tempo un gradiente di pressione più consistente consente ai sostenitori della via più breve di continuare a crescere ad un buon ritmo verso la nuova porta dei ghiacci, ora ribattezzata porte des Aiguilles, a sud della punta meridionale dell'Africa. Una situazione che avvantaggia Alex Thomson (Hugo Boss), il nuovo delfino, ed anche Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat). La verità di ieri oggi è menzogna. Questo è il meteo pazzo e bellissimo del Vendée Globe dove tante volte la matematica delle previsioni deve lasciare il posto alla pancia dello skipper.
Classifica ore 20:00
1 Armel Le Cléac'h Banque Populaire
2 Alex Thomson Hugo Boss a 155.6 nm
3 François Gabart Macif a 193.1 nm
4 Bernard Stamm Cheminées Poujoulat a 217,6 nm
5 Jean-Pierre Dick Virbac Paprec 3 a 304.2 nm
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via