Dopo la gara di velocità delle prime 48 ore, in questa terza giornata in mare tutti gli skipper stanno pensando a come risolvere il problema del passaggio del prossimo fronte. La perturbazione porterà venti forti ad ovest della posizione attuale della flotta e quindi, a nord di Madeira, i 18 scafi sono obbligati a correggere la prua. Problema non trascurabile è che, prima di riprendere aria, dovranno attraversare una zona di venti leggeri per poi ritrovarsi il fronte proprio in faccia e andar giù di bolina. Ieri sera Vincent Riou è stato il primo a prendere la decisione. Piuttosto che seguire pedissequamente i primi verso sud, la skipper di PRB non ha esitato a strambare per mettere la prua ad ovest, anche se questo gli è costato molte posizioni perché dal 3° posto è passato al decimo. A metà giornata chi aveva messo la prua ad ovest avanzava a meno di 4 nodi, sperando però di essere poi i primi ad uscire dalla zona di vento debole e prendere la depressione per recuperare terreno. Questa notte però gli avventurosi dell'ovest dovrebbero avere vita difficile, perché potrebbero incontrare venti forti di prua e anche temporali. Chi è più a nord, quindi, affronterà le condizioni peggiori, consapevole che una volta superato il fronte potrà allegramente surfare verso sud in direzione di Capo Verde.
Classifica ore 23:00
1 -Macif, François Gabart
2 – Berbard Stamm Cheminées Poujoulat a 51,7 miglia
3 – Armel Le Cleac’h – Banque Populaire a 79,1 miglia
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città