La veleggiata di Ferragosto per amici e soci; l'attività di avvicinamento alla 66° Centomiglia del 10 settembre non si ferma. In acqua ci sara, come sempre, il glorioso "Galeotto", l'ex "Sirius" austriaco, barca che ospitava il maresciallo Josef Radetzky nelle sue gite lacustri. Diventato il "Galeotto" partecipò e vinse una delle prime regate della storia lacustre nel 1930. Gli "Events" di Centomiglia proseguiranno dopo le Veleggiata di ferragosto ad Univela di Campione. Qui si correrà il Mondiale a squadre dei giovani del doppio 420, inserito tra i grandi eventi sportivi di Regione Lombardia e co organizzato da Cv Gargnano e Univela Sailing. Tra Gorla (3-4 settembre) e Centomiglia (1o-11 settembre), la piazzetta di Bogliaco ospiterà una serie infinita di feste e degustazioni dei prodotti tipici italiani e internazionali, un vero Street Food in tutte le giornate della vigilia e delle regate. Appena dopo la Cento si tornerà a Campione dove si correrà il Campionato Nazionale Flying Dutchman, che il Circolo Vela Gargnano organizzerà sempre al fianco di Univela Sailing. In attesa del Mondiale Fd già in programma per il 2017. La 10° Childrenwindcup con il “Miglio” di “Sognando Olympia”, vedrà i campioni delle Olimpiadi con i piccoli dell’Ospedale dei Bambini del Civile di Brescia. Si correrà a Bogliaco il 24-25 settembre. Quanto alla Centomiglia, la 66° tornerà come in passato ad un percorso unico sull’intero periplo, in gara tutti i vari tipi di scafi. Anche la formula delle classifiche torna al passato con una graduatoria assoluta per tutti (mono e multiscafi), in palio il Trofeo Conte Alessandro Bettoni, poi le varie classifiche per multiscafi (Trofeo Giorgio Zuccoli), monocarena (Trofeo Giacomo Garioni), tempi corretti con la stazza internazionale Orc (Trofeo Beppe Croce), infine le classifiche delle singole classe che diventano un vero titolo mondiale per la vela dei laghi d’Europa.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima