La vela olimpica a Qingdao si ferma per un giorno: il vento troppo leggero (sui 2-4 nodi) e irregolare è continuato anche nel primo pomeriggio, consigliando gli organizzatori di anticipare l'annuncio ai concorrenti. Le regate di oggi saranno tutte recuperate domani, con previsioni abbastanza confortanti che indicano la presenza di vento, almeno 8-10 nodi, forse di più.
Il programma di domani a Qingdao è quindi rivoluzionato e diventa ricchissimo: nei 5 campi di regata saranno in gara tutte le 11 classi, e di conseguenza saranno in mare tutti i 18 velisti azzurri. Ecco nel dettaglio il programma e gli orari di riferimento.
Campo A - Ore 13:00, prime due regate per le classi Star e Tornado
Campo B - Ore 12:00, due regate per i windsurf RS:X femminili e maschili
Campo B - A seguire (indicativamente, ore 14:30), tre prove per la classe 49er
Campo C - Ore 12:00, tre regate per la classe Laser (maschile) e la classe Laser Radial (femminile)
Campo D - Ore 13:00, due regate per la classe 470, maschile e femminile
Campo E - Ore 12:00, tre regate per le classi Yngling e Finn (ultime prove di qualifica prima della Medal Race di sabato 16)
Gli azzurri impegnati e la posizione in classifica
Classe Star - Diego Negri e Luigi Viale (prime regate) (Fiamme Gialle)
Classe Tornado - Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi (prime regate) (YC Italiano)
Classe acrobatica 49er - Pietro e Gianfranco Sibello (3° in classifica) (Fiamme Gialle)
Classe Yngling - Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo (15°) (YC Adriaco)
Classe Finn - Giorgio Poggi (11°) (Fiamme Gialle)
Classei Laser - Diego Romero (1°) (CN Sturla)
Classe e Laser Radial - Larissa Nevierov (21°) (SV Aeronautica Militare)
Classe 470 maschile - Gabrio Zandonà e Andrea Trani (4°) (SV Marina Militare)
Classe 470 femminile - Giulia Conti e Giovanna Micol (5°) (SV Marina Militare)
Classe windsurf RS:X maschile - Fabian Heidegger (17°) (SV Marina Militare)
Classe windsurf RS:X femminile Alessandra Sensini (4°) (YC Italiano)
IL VIA ANCHE ALLE CLASSI STAR E TORNADO
Nella giornata dei recuperi esordio olimpico per la classe Star, 7 metri a chiglia fissa, con gli azzurri Diego Negri e Luigi Viale. L’equipaggio ligure (il timoniere Diego Negri è nato a Sestri Levante, il prodiere Luigi Viale a Imperia) inizia l’Olimpiade da vice-campioni del mondo, e con le carte in regola per ben figurare, pur in una flotta di grandi campioni. Per Diego Negri è la terza partecipazione olimpica, dopo due nella classe Laser (8° a Sydney 2000, 13° ad Atene 2004), mentre per Luigi Viale è l’esordio nei cinque cerchi.
Nella classe catamarano Tornado, gli azzurri in gara sono i genovesi Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi, recentemente quarti al campionato europeo e quindi in grado di recitare un ruolo da protagonisti. Per quanto riguarda il Tornado, c’è molta curiosità per vedere all’opera la novità tecnica introdotta a sorpresa da alcuni equipaggi, un nuovo tipo di vela di prua: un gennaker leggero e di taglio molto magro che si può usare in caso di vento leggero, fino a 8 nodi, anche nelle andature di bolina.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte