sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

SCARLINO

VELA - Riprendono le regate alla Marina di Scarlino

Dopo la pausa di agosto, riprende in grande stile l’attività agonistica del Club Nautico e della Marina di Scarlino. Il primo appuntamento è con il Campionato del Mondo della classe SL16, un catamarano sportivo destinato ai giovani, organizzato dal comitato delle Regate del Golfo composto dal Circolo Nautico Follonica, dalla Lega Navale Follonica e dal Club Nautico Scarlino. Sono 10 gli equipaggi, provenienti da Francia, Turchia e Svizzera, che da martedì a venerdì si stanno misurando nelle acque del Golfo, con base logistica presso la Lega Navale Follonica.

Il programma del Club Nautico Scarlino presieduto da Guido Spadolini e diretto da Carlo e Claudia Tosi prevede poi un grande settembre, con molti impegni agonistici di alto livello che porteranno in Maremma centinaia di velisti un po’ in tutte le classi, da quelle olimpiche alla grande altura e al diporto. I regatanti e i loro accompagnatori potranno godere delle strutture del Marina, che nel corso dell’estate ha aperto gli spazi destinati alla ristorazione e alle gallerie commerciali e l’oasi di qualità ricettiva di Cala Felice, per un’offerta di accoglienza sempre più capace di soddisfare le esigenze del velista e dell’appassionato del mare.

Si inizia il 12 e 13 settembre, con una Regata Nazionale del circuito di Coppa Italia della classe olimpica Finn. Una quarantina i timonieri attesi alla Marina di Scarlino, i cui ampi spazi saranno utilizzati per la sistemazione e il lancio di queste atletiche derive a singolo. Tra gli iscritti anche l’azzurro Giorgio Poggi e i nazionali Riccardo Cordovani e Filippo Baldassari. Nella giornata di sabato 12, è previsto anche un evento dedicato al diporto: la VII edizione della Cook & Sail, evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Prato Vela che coniuga la regata e il piacere dell’andar per mare con la gastronomia. La grande altura torna nel mare della Maremma dal 14 al 20 settembre, con il Campionato del Mondo della classe X-41, evento organizzato dal più importante club nazionale, lo Yacht Club Italiano di Genova, che ha scelto di gestirlo in partnership con il Club Nautico Scarlino proprio per le sue capacità logistiche e organizzative e per la qualità riconosciuta del campo di regata e del vento della Maremma Toscana. Si tratta di una regata che porterà a Scarlino oltre 20 esemplari di questo bel monotipo di 12 metri di lunghezza, con ampia rappresentanza internazionale. Il 26 e 27 settembre tornano le derive, con una regata nazionale del doppio Snipe. Il mese di ottobre sarà dedicato al match race, prima con un grado 4 (3-4 ottobre) e poi, dal 22 al 25, con il Campionato Italiano Assoluto dell’uno contro uno, evento che porterà nelle acque maremmane i migliori timonieri di questa appassionante specialità. La regata sarà disputata con i monotipi First 750 di proprietà del Club Nautico.


27/08/2009 06:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci