Vela, Classe Dragoni - Dal 21 al 23 di gennaio si è svolta l’undicesima edizione della Ski Voile a Juan les Pins, parte della serie L’hiver des Dragons, e prima regata di Dragoni del 2011. Varie le classi coinvolte, tra cui Finn, 5o5, Tornado e i nostri amati Dragoni, e due i campi di regata magistralmente organizzati dal Club Nautique di Antibes. Tre giornate di sole, con temperature sui 4 gradi C la mattina, in uno scenario da sogno con le Alpi Marittime innevate che facevano da sfondo. Anatoly Loginov sul suo Annapurna, RUS-27, si imponeva subito arrivando primo sia nella prima che nella seconda prova corse il venerdì con vento rafficato da est sui 15-18 nodi, seguito da Jouko Lindgren su Lisa, FIN-83, nella prima prova e dal nostro campione d’Italia, Paolo Manzoni su Tramontana, ITA-56, nella seconda prova.
Il giorno successivo si correvano tre prove con un vento sui 6 nodi con punte massime di 11. Christian Borenius non si smentiva e vinceva la terza prova della serie sul suo Thouban, FIN-85, seguito da Ulli Libor al timone del suo Sui Generis, SUI-307, con un set di vele nuovissime della veleria tedesca Nova. Nelle altre due prove della giornata Christian Boillot, su Tamm Ha Tamm, FRA-400, e Johan Larson su Dancing Brave, SWE-348, coglievano una vittoria di giornata ciascuno.
Nell’ultima prova corsa dopo una lunga attesa prima a terra e poi in mare che si alzasse il vento, si riusciva a correre l’ultima prova poco prima del sopraggiungere del tempo limite con un vento sui 4-6 nodi e un campo di regata molto bucato. Ulli Libor coglieva la vittoria di questa prova assicurandosi il secondo posto in classifica generale con 21 punti (5, 19, 2, 11, 2, 1), dietro Anatoly Loginov con 13 punti, (1, 1, 8, 3, 5, 3), e davanti a Christian Boillot con 27 punti (4, 10, 5, 1, 7, 14).
Gavia Wilkinson Cox sul suo Jerboa, GBR-716, arrivava al 4° posto, mentre il bravo Gerard Blanc su Tsuica 2, si aggiudicava un ottimo 8° posto.
Dei due italiani presenti, Manzoni su Tramontana su ITA-54, con a bordo Albino Fravezzi alla tattica e Filippo Domenicali alla prora, arrivava 9° con 40 punti (8, 2, 19, 8, 18, 4) mentre l’altro italiano in gara, Ezio Gianni Murzi su Fetch the Dragon, ITA-62, un Doomernik del 2007, arrivava 13° con 57 punti (14, 13, 9, 9, 12, 16). Il Murzi ci sembra in netta progressione rispetto a regate precedenti dopo un attento lavoro fatto sulla preparazione dell’equipaggio, Francesco Gabbi alla tattica e Luca Pepi prodiere, nonché sull’assetto dell’albero, e sulle vele, tutte del velaio italiano Angelo Costa di Costa Sail Design (CSD).
L’altro Doomernik, del 2003, Coninkskint, NED-1, di Ronald Pfeiffer, e con a bordo il costruttore stesso, Joop Doomernik, si piazzava 11°.
Fonte: Classe Dragoni
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno