“Un appuntamento ottimamente organizzato, dal punto di vista sportivo e logistico. Se la Spring Cup è arrivata all’edizione numero 31, ovviamente significa che qui le cose si sanno fare bene. Avere quasi 500 imbarcazioni in acqua è un grande risultato, e anche il meteo – contro le previsioni – ci ha dato ragione…”. Norberto Foletti, segretario nazionale della Classe Optimist, è raggiante: ospite a Cervia durante il weekend per la 31a Spring Cup, sta assistendo in prima persona ad una edizione veramente da record. E la soddisfazione è palpabile in tutto lo staff del Circolo Nautico “Amici della Vela” di Cervia: essere stati scelti come seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport è un riconoscimento importante, che ha portato a un vero e proprio boom di iscrizioni, come forse accade solo sul Lago di Garda. E cinquecento giovani atleti provenienti da tutte le regioni e ospiti per tre giorni a Cervia – con famiglie, allenatori, accompagnatori – significano anche presenze importanti in ambito turistico per la città…
Mentre ancora i velisti in erba si stanno dando battaglia sul mare di Cervia (la regata si chiude nel pomeriggio di oggi, premiazione al Circolo attorno alle 17.30, alla presenza dell’assessore al turismo del comune, Roberta Penso) il presidente degli “Amici della Vela”, Stefano Valeri, sottolinea il valore di questi numeri. “Siamo davvero contenti: questo risultato premia un lavoro pluriennale che il Circolo sta facendo con passione e competenza, con l’obiettivo di avvicinare i giovanissimi ad uno sport completo e affascinate come la vela. E ci teniamo a sottolineare che lo scopo non è necessariamente agonistico: anzi, il vero obiettivo è diffondere fra i più giovani una disciplina che porta a giocare in maniera intelligente, confrontarsi con se stessi e con gli altri, in una parola a crescere…”.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima