Non si può certo dire che Eolo sia stato dalla parte degli equipaggi questo venerdì per l'ultima e decisiva giornata del programma dei Dragoni delle Régates Royales di Cannes, evento conclusivo del Trofeo Panerai. Un vento leggero e ballerino, ha costretto il Comitato di regata ad annullare le regate e a rinviare gli 58 scafi a terra. La classifica finale è quindi stata stilata sui risultati ottenuti sulle sei regate disputate da martedì. L’italiano Giuseppe Duca su Cloud vince il suo primo titolo a Cannes.
Buona brezza nei primi due giorni, l'aria leggera il terzo e vento praticamente inesistente il quarto: i 58 Dragoni partecipanti alla Régates Royales - Trophée Panerai hanno approfittato delle ottime condizioni in apertura dell'evento, soprattutto l'equipaggio dello skipper irlandese Martin Byrne su Jaguar-Bear, che ha ottenuto due vittorie mentre il favoityo della vigilia e campione in carica, il russo Anatoly Loginov su Annapurna, non ha mostrato la stessa consistenza e la forza per cui è conosciuto sui campi di regata di mezzo mondo. Ma, è nel secondo giorno che la classifica comincia a prendere forma, con il danese Poul- Richard Hoj-Jensen su Danish Blu che riprende posizioni preziose, come fa italiano Giuseppe Duca su Cloud, nonostante la squalifica con bandiera nera nella terza regata. Giovedi, a causa del vento estremamente leggero, si riesce a disputare una sola prova ma il velista di Venezia insieme ai co-equipier francesi Jean-Sébastien Ponce e Guillaume Bérenger ottiene una vittoria che si rivela cruciale per ottenere il suo primo titolo nella Régates Royales. Anche lo skipper di Danish Blue e plurimedagliato olimpico Poul-Richard Hoj-Jensen con Theis Palm e Mick Jensen approfitta della situazione per salire sul secondo gradino del podio, mentre i russi Anatoly Loginov, Andrey Kirilyuk e Alexander Shalagin su Annapurna finiscono al terzo posto per un solo piccolo punto.
Gli irlandesi Martin Byrne, Brian Mathews e Pedro Andrade su Jaguar-Bear che avevano iniziato brillantemente la serie, non sono risucit a confermarsi il secondo giorno di regata e sono scivolati in secondo quarta posizione. È interessante notare che su un totale di sei gare la vittoria è andata a cinque eauipaggi diversi: a Martin Byrne, all’inglese Ivan Bradbury su Blue Haze, al francese Joseph Varoqui Rusalka, al danese Peter Warrer su Lil e a Giuseppe Duca. E tra i primi dieci posti della classifica generale sono presenti non meno di otto nazionalità diverse: Italia, Regno Unito, Russia, Irlanda, Danimarca, Germania, Francia e Finlandia.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno