VDO, Azienda del Gruppo Continental, presenta i nuovi cataloghi dedicati alle antenne satellitari per applicazioni nautiche e terrestri, tutte abbinabili alla vasta gamma di accessori e di sistemi multimediali offerti dalla multinazionale tedesca. Le antenne satellitari VDO si distinguono non solo per l'estrema silenziosità durante il funzionamento, caratteristica fondamentale essendo destinate a barche, camper, camion, e autobus, ma anche per la semplicità di installazione, grazie a un unico cavo di collegamento per alimentazione e segnale, che non incide tuttavia sull'elevata qualità delle prestazioni. Per ricevere qualsiasi programma televisivo o ascoltare tutte le stazioni radio disponibili è sufficiente premere un unico tasto.
"Grazie alla vasta offerta di VDO, dalle antenne satellitari ai decoder, dalle televisioni LCD alle staffe di supporto e alle antenne TV amplificate, - afferma Pietro Rossi, Direttore della divisione di VDO che tratta le antenne satellitari - chi si rivolge a noi ha la tranquillità e la garanzia del marchio, ma soprattutto la certezza di avere un unico interlocutore, in grado di supportare il Cliente anche nel post-vendita per installazione e assistenza, grazie alla rete capillare di professionisti VDO a livello globale". La gamma di antenne satellitari motorizzate VDO Ocean Line è disponibile in quattro misure: Ø cm 32, 37, 45 e 60. Tutti i modelli hanno tre uscite, tranne quello da 32 cm, assoluta novità sul mercato, che ne ha una.
Le versioni da 45 e 60 cm sono disponibili anche con quattro uscite, in modo da poter vedere programmi diversi contemporaneamente, e sono dotate di GPS e della funzione automatic skew, che permette di migliorare la ricezione anche nelle zone marginali di copertura satellitare. Tutti i modelli sono dotati di control box e possono essere collegati in modo semplice e sicuro a qualunque decoder digitale. Le antenne da 32, 37 e 45 cm sono disponibili anche in kit completi di TV LCD da 17", Decoder SVR300, cablaggi e staffe di supporto per semplificare al massimo l'installazione e contenere così i costi. Tutta la gamma Ocean Line è appositamente realizzata per contrastare rollio e beccheggio, ed è a prova di vibrazioni, temperature elevate e condizioni di lavoro estreme. Si distingue per i bassi consumi grazie all'alimentazione diretta 12-24 V (max 40 W), che permette anche di tenere spento il gruppo elettrogeno, evitando così fastidiosi rumori.
Le antenne motorizzate VDO Free Way possono essere montate su camper, roulotte, camion, autobus e permettono la ricezione dei programmi satellitari sia a veicolo fermo (Free Way 1S) che in marcia (Free Way 1M). Tutti i modelli sono dotati di control box e possono essere collegati in modo semplice e sicuro a qualunque decoder digitale. Le antenne Free Way sono disponibili, a seconda del modello, anche in kit completi di TV LCD da 12", 15" o 17", Decoder SVR300, cablaggi e staffe di supporto per semplificare al massimo l'installazione e contenere così i costi.
Anche la gamma Free Way è a prova di vibrazioni, buche, temperature elevate, condizioni di lavoro estreme e si distingue per l'estrema silenziosità e i bassi consumi.
L'offerta di VDO comprende anche la serie di televisori LCD, dallo schermo compatto da 12" fino all'ampio 19", sia con cornice argento sia nell'elegante versione nero lucido. I televisori VDO sono gli unici appositamente realizzati per applicazioni in movimento e per resistere a forti vibrazioni, come quelle che possono verificarsi a bordo dei veicoli e delle barche, soluzioni che permettono di seguire i programmi preferiti anche in plein air.
VDO offre infine un'ampia gamma di supporti per il fissaggio di televisori e antenne nautiche, un decoder DVB-S per la ricezione di free e pay TV, antenne TV amplificate per la ricezione dei segnali analogico e digitale e gusci per antenne nautiche.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge