sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

LIBRI

Una Nave di Libri per Barcellona

Oltre 3000 amanti della lettura hanno già partecipato nelle otto precedenti edizioni alla minicrociera letteraria organizzata dal mensile “Leggere: tutti” in collaborazione con Grimaldi Lines. La Cruise Barcelona, trasformata per l’occasione nella Nave dei libri, salperà il 21 aprile dal Porto di Civitavecchia, farà una tappa il giorno successivo a Porto Torres e approderà a Barcellona alla vigilia della giornata mondiale del libro. La Festa di San Giorgio nel capoluogo catalano si celebra in forma del tutto particolare: Barcellona si riempie di rose, libri, poeti e scrittori coinvolti in centinaia di eventi culturali che animano l’intera città. Durante la giornata è usanza che gli uomini regalino una rosa alle donne e ne siano contraccambiati con un libro.
“L’idea dei Catalani – sottolinea Sergio Auricchio, ideatore della Nave dei libri - di associare la Rosa, simbolo dell’amore, al Libro, simbolo della cultura, è di grande impatto emotivo”. Ma anche il viaggio sarà un evento: “Sulla Nave – aggiunge il nuovo direttore di “Leggere:tutti” Carlo Ottaviano - saliranno scrittori, poeti, attori, cantanti e musicisti dando vita a numerosi eventi sia all’andata che al ritorno e le ore di navigazione voleranno via”.
La giornata del 23 aprile, proclamata dall’Unesco Giornata mondiale del libro nella data simbolica in cui ricorre l’anniversario della morte degli scrittori Miguel de Cervantes e William Shakespeare, è molto sentita in Catalogna. La festa del Dia de Sant Jordi nacque infatti come opposizione al franchismo individuando la cultura come il migliore mezzo di lotta al fascismo.
Il programma della Nave dei libri è ancora in via di definizione, ma già sono molti gli autori che hanno accolto con entusiasmo l’invito di salire a bordo: tra questi l’autrice Cristina Caboni, con l’ultimo romanzo La rilegatrice di storie perdute (Garzanti); lo scrittore e politico Mario Capanna con Noi tutti (Garzanti) che individua un fil rouge tra il ‘68 e il prossimo futuro; Claudio Damiani, una delle voci più significative della poesia italiana contemporanea, che presenterà Cieli Celesti (Fazi) e Heroes y otros poema (Pee-Texps); Renato Ferrari con Quota 80 (Fondazione Argentina Altobelli); il giornalista e scrittore Roberto Ippolito con Eurosprechi (Chiarelettere); lo scrittore e viaggiatore per gli oceani Simone Perotti con il suo Atlante delle isole del Mediterraneo (Bompiani); Irma Kurti, autrice albanese con In assenza di parole (Kimerik), Massimo Lugli, giornalista e scrittore, inviato de “La Repubblica”, autore di romanzi gialli con Il criminale (Newton Compton); Roberto Riccardi, colonnello dell’Arma dei Carabinieri, giornalista, e autore di gialli e noir, con il suo ultimo lavoro La notte della rabbia (Einaudi); lo scrittore di narrativa di viaggio Vittorio Russo con Transiberiana (Sandro Teti editore); lo scrittore Fabio Stassi con i suoi ultimi libri La lettrice scomparsa e Angelica e la cometa (Sellerio).
Sono, infine, ancora aperte le iscrizioni per partecipare alla Nave dei libri, con prezzi a partire da € 249 a persona. Sul sito www.leggeretutti.it programma e prezzi. Per informazioni più dettagliate e prenotazioni è possibile inviare una email a info@leggeretutti.it indicando il numero di persone e la sistemazione preferita, o telefonare al numero 06 44254205.


13/03/2018 18:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci