Un nuovo Elvstrom Point apre in Adriatico, a Ravenna, e sarà rappresentato da Sportvela Ravenna, una delle realtà veliche più attive dell’Emilia Romagna. Dopo la recente notizia dell’apertura di un Evstrom Point in Toscana, tocca ora all’Emilia Romagna, con il centro Sportvela Ravenna a rappresentare una delle velerie più importanti al mondo.La Elvstrom Sails guarda con estremo ottimismo il mercato dell’alto Adriatico; ottimismo giustificato dalla consapevolezza di un prodotto sempre più all’avanguardia, realizzato con materiali di altissima qualità, indicati sia per la crociera sia per la regata. L’Elvstrom Point di Ravenna, guidato dai fratelli Fabio e Claudio Emiliani, e da Roberto Solaroli, avrà il compito di fornire tutta l’assistenza necessaria ai nuovi clienti della veleria, occupandosi del servizio di assistenza, consegna e messa a punto della vela. Inoltre seguirà tutto il segmento di after market per i clienti abituali di Elvstrom Sails. Sportvela Ravenna avrà un ruolo importante anche per il mondo delle regate, partecipando con una propria barca al circuito X-35 culminante con il campionato Italiano a Venezia nel maggio 2009 “L’apertura dell’Elvstrom Point di Ravenna è un importante passo avanti per la nostra veleria”, commenta Marco Pomi, e continua; “siamo estremamente soddisfatti del lavoro che è stato
effettuato in questi ultimi mesi, ma oggi non basta avere solo un prodotto di qualità, bisogna fornire al cliente un servizio continuo, sia in fase di consegna sia in quella di assistenza. Il nostro obiettivo oggi è di rafforzare sempre di più la nostra rete in Italia, già strutturata con ben oltre 30 collaboratori, in
modo da garantire rapidità efficienza e soprattutto qualità del nostro servizio. Con Sportvela Ravenna collaboriamo già da molti anni, e siamo fiduciosi per il loro lavoro, sia per quanto riguarda il settore della crociera sia per i risultati nelle regate. Dopo il recente Elvstrom Point di Castiglione della Pescaia, incrementiamo la nostra struttura con questo centro in adriatico, una conferma della validità del
nostro prodotto”. La Elvstrom Sails Italia recepisce quindi pienamente le nuove linee guida di Jesper Bank, nuovo direttore commerciale del gruppo, incrementando la forza vendita e i centri assistenza e sfruttando il completo potenziale della struttura produttiva della veleria. La sede italiana della Elvstrom
Sails è a Zibido San Giacomo, una struttura d’avanguardia con un Loft di 1300 mq organizzato e attrezzato per lavorare su ogni tipo di vela, dalla deriva al maxi yacht e anche sede di progettazione per le vele italiane, con il team composto da Marco Pomi, Alessandro Castelli, Giovanni Bonzio, Fabio Vitali .
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge