Per la prima volta dal 1990, ultimo anno della Solo Figaro degli Half Tonners, quando un certo Yves Parlier vinse la prima tappa da Port Bourgenay a Vigo, c'è un esordiente in testa alla classifica de La Solitaire du Figaro dopo la prima tappa.
Davy Beaudart, che come Parlier si è fatto conoscere nella classe Mini 650, ha preceduto di poco Fred Duthil nella bella baia di Port La-Forêt all'inizio di giovedì. Ma, affaticato, ha saltato una boa e ha lasciato passare Duthil, che voleva così conquistare la vittoria in questa tappa che sarebbe anche stata la sua quinta vittoria di tappa in 12 Solitaires corse in carriera.
Beaudart si è poi accorto dell'errore: "Ho girato intorno alla boa sbagliata e quando sono tornato indietro, Fred era di nuovo in testa. L'errore è stato un misto di eccitazione, stanchezza, troppe emozioni".
Ma giovedì pomeriggio Duthil è stato penalizzato di 30 minuti dalla Giuria Internazionale per un sigillo del motore trovato non integro ed è stato retrocesso al terzo posto.
Beaudart, 37 anni, può essere nuovo nella classe Figaro Beneteau 3, ma ha una lunga e illustre storia nella classe Mini 650, dove ha vinto una dozzina di importanti regate tra il 2001 e il 2018. È un amico stimato dello skipper del Vendee Globe Louis Burton da quando si sono incontrati per la prima volta nel 2008 navigando sul piccolo Ron Holland Manzanita quarter tonner di Burton. Nel 2010 Beaudart ha contribuito a preparare il Bureau Vallée Class 40 per la prima Route du Rhum di Burton.
I numeri chiave
Ora l'esordiente Beaudart guida i 34 concorrenti verso la seconda tappa, che partirà domenica alle 13.00, una tappa più tipica della Manica, da Port-La-Foret a Eddystone, alle Isole della Manica, fino al traguardo di Royan, a sud di La Rochelle. Ha un margine di soli tre minuti su Philppe Hartz, ex commando della marina francese, mentre Duthil, secondo classificato nel 2020, è ora terzo a 28 minuti e 59 secondi. Il secondo esordiente è Guillaume Pirouelle (Région Normandie), con un ritardo di 1 ora e 41 minuti dal leader. Pirouelle era il favorito per la classifica generale del Beneteau des Bizuth ed era quotato per una top five assoluta.
Il favorito Tom Laperche (Région Bretagne) ha condotto la gara fino alle Scillies, prima di essere bloccato dalla bonaccia. Ma ha guidato il gruppo per la maggior parte del tempo e ha concluso al nono posto, a sette minuti da Pirouelle.
Percorso modificato per la seconda tappa
La Direzione di gara de La Solitaire du Figaro, in consultazione con OC Sport Pen Duick e Météo Consult, ha deciso questo venerdì di modificare la direzione del percorso della seconda tappa de La Solitaire du Figaro a causa delle incerte previsioni meteo per il Golfo di Biscaglia.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima