venerdí, 18 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

SOLITAIRE DU FIGARO

Solitaire, Macaire: bella vittoria, ma è solo il primo passo

solitaire macaire bella vittoria ma 232 solo il primo passo
redazione

Alla fine della prima tappa di questa “Solitaire” 2021, l'asso lo ha calato Xavier Macaire (Groupe SNEF) , che ha conquistato una bella vittoria arrivando in porto a Lorient il 26 agosto alle 8:27:21, ora italiana, impiegando 3 giorni, 30 minuti e 21 secondi per coprire il percorso da Saint Nazaire a La Coruna con ritorno a Lorient. Poco meno di 50' il distacco del secondo arrivato, Pierre Quiroga su Skipper Macif 2019, mentre un'ora e mezza circa ha separato Xavier da Tom Laperche, terzo arrivato su Bretagne – CMB Performance. Non sono distacchi da poco in una solitaire du figaro, dove le imbarcazioni navigano a vista e gli skipper si marcano strettamente. Per rendere chiaro il concetto, il distacco di Jesse Fielding, ultimo arrivato, è stato di circa 8 ore. La nostra Francesca Clapcich (Fearless - Stete Street Marathon Sailing) , che ha perso qualche posizione nella risalita verso Lorient, si è classificata 26ma, a 4 ore e 30 circa dal vincitore. 

Anche se ci sono ancora tre lunghe e importanti tappe da percorrere, per un totale di quasi 1.800 miglia, Xavier Macaire ha appena lasciato il segno vincendo le dimostrando un'impressionante velocità e la sua padronanza delle traiettorie. "Dopo la zona chiusa alla navigazione, sono andato a cercare sia un cambio di vento che il vento e la corrente virando di nuovo verso la costa bretone, un'opzione che non è stata seguita dai miei inseguitori e che mi ha permesso di allungare un po' di più il mio vantaggio", ha spiegato Xavier. Pierre Quiroga era finalmente molto felice di aver potuto navigare bene e senza errori, grazie alla sua ottima velocità di bolina, mentre Tom Laperche era sollevato di non aver dovuto ritirarsi dopo aver danneggiato un timone in una collisione con un ofni a 50 miglia dalla boa spagnola. 

Ora, però, sono tutti concentrati sulla seconda tappa, 490 miglia nella Manica fino a Fécamp, per una grande classica della Solitaire, piena di insidie per le barche e per i nervi degli skipper. Di solito è una delle tappe più belle da seguire per le scelte tattiche e i possibili colpi di scena. 


27/08/2021 10:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci