Shark Alliance ha annunciato la pubblicazione da parte della Commissione Europea del Piano d’azione per la conservazione degli squali, che apre la strada a importanti miglioramenti nelle politiche comunitarie per la pesca e per la protezione degli squali. Il Piano è volto a migliorare le informazioni sulla pesca degli squali, a porre fine alla loro pesca eccessiva, a prestare maggiore attenzione alle specie di squali a rischio di estinzione e ad eliminare le scappatoie nel divieto europeo sul finning (la dannosa pratica che consiste nell’asportare le pinne dello squalo per poi gettare la carcassa in mare). Il Piano d’Azione comunitario per gli squali prevede una serie di interventi a livello nazionale, europeo e
internazionale. “La pubblicazione del Piano d’Azione comunitario è un importante passo avanti nella conservazione degli squali nelle acque comunitarie ed extracomunitarie” ha dichiarato Sonja Fordham, direttore per le politiche di Shark Alliance. “Il Piano si impegna a porre limiti sulla pesca degli squali basati su dati scientifici, a promuovere la protezione delle specie a rischio e a imporre un divieto di finning più severo. Ciò è fondamentale per assicurare un futuro migliore ad alcune delle specie di
animali più vulnerabili e trascurate d’Europa.” I ministri europei responsabili per la pesca intendono presentare le “Conclusioni del Consiglio” sul Piano in occasione del Consiglio Agricoltura e Pesca che si terrà ad aprile. Compito della Commissione Europea è elaborare regolamenti che rendano più severe le attuali normative sulla pesca, come quelle riguardanti il divieto di finning e i limiti sulle catture. “Il successo del Piano d’Azione comunitario per gli squali dipende da una risposta pronta da parte della Commissione, che si deve tradurre in iniziative concrete, e dalla cooperazione degli Stati membri che
dovranno recepire e porre in vigore le nuove direttive” - ha aggiunto Fordham - “Invitiamo caldamente tutti i ministri europei responsabili per la pesca a sostenere attivamente la rapida messa in atto del Piano d’azione, secondo quanto raccomandato dagli studi scientifici e dall’approccio cautelativo.”
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron