sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

MOSTRE

Ucina al Metstrade di Amsterdam

ucina al metstrade di amsterdam
redazione

Aprirà i battenti martedì 19 novembre il METSRADE di Amsterdam, il salone internazionale dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto, che si concluderà il 21 novembre prossimo.

UCINA Confindustria Nautica sarà presente all’evento con una collettiva di 72 aziende italiane, organizzata in collaborazione con ICE Agenzia per il supporto e lo sviluppo delle attività di business e di networking degli operatori Italiani che esporranno i prodotti dell’eccellenza italiana sul mercato internazionale.

 

Saverio Cecchi, Presidente di UCINA Confindustria Nautica: “Prosegue in occasione del METSTRADE l’attività di internazionalizzazione promossa da UCINA Confindustria Nautica in partnership con ICE Agenzia. Con noi qui ad Amsterdam c’è tutta l’eccellenza del Made in Italy nel settore della componentistica e degli accessori. L’evento di Amsterdam sarà anche un nuovo momento per presentare la 60esima edizione del Salone Nautico a Genova (17-22 settembre 2020) dopo il lancio mondiale di New York lo scorso ottobre.”

 

UCINA Confindustria Nautica sarà sponsor dei Boat Builder Awards, legando il proprio nome a una delle otto categorie in concorso, nello specifico quella che premia l’Environmental Initiative.L'appuntamento per la proclamazione dei vincitori e la consegna degli IBI-METSTRADE Boat Builder Awards 2019 è in calendario per martedì 19 novembre, giorno di apertura del Salone.

 

In gara per i Boat Builder Awards 36 aziende di 15 paesi selezionate tra 82 candidature passate al vaglio di una giuria internazionale. Le aziende italiane che hanno ottenuto la nomination sono Amer Yachts per la categoria Environmental Initiative, Azimut Yachts e Riva per le iniziative di marketing e Opacmare con il cantiere Aquila per la collaborazione tra costruttori e fornitori; stessa “categoria”, ma riservata ai costruttori di superyacht, per Azimut Yachts assieme a Naviop-Simrad e per Benetti, a sua volta nominato anche per le soluzioni progettuali.

 

Il ruolo di protagonista a livello mondiale dell’industria nautica da diporto italiana è confermato dalla nutrita presenza dei prodotti Made in Italy tra le nomination del DAME Design Award, il riconoscimento internazionale per il migliore prodotto di design.
Sono cinque le aziende italiane che con i loro prodotti hanno ottenuto la nomination: per la categoria Deck equipment, sails and rigging Bamar, con l’innovativo avvolgiranda manuale (Boom Furling Manual Mechanism), Foresti & Suardi S.p.A, con FLATWASH, una doccia estraibile in ottone cromato, Powerplast Srl, con FUSIONE C, un nuovo materiale per vele con nano tubi di carbonio e Seares Srl, con l’innovativo ammortizzatore idraulico per ormeggi Seadamp EVO; per la categoria Machinery, propulsion, mechanical and electrical systems and fittings Marco S.p.A, con UP8-RE, una pompa elettronica reversibile. Tutti i prodotti che hanno ottenuto la nomination saranno esposti in una galleria dedicata.

 

UCINA Confindustria Nautica riconferma il suo ruolo di primo piano all’interno di ICOMIA – International Council of Marine Industry Associations e prenderà parte a numerosi meeting tecnici e working group di confronto a livello internazionale.

L’organizzazione della collettiva di aziende per il METS di Amsterdam chiude l’attività di promozione internazionale di UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia per il 2019, che riprenderà inizio 2020 con una presenza istituzionale al BOOT di Düsseldorf (18 – 26 gennaio 2020).

 


15/11/2019 13:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci