“La ripresa della nautica e l’aumento di produttività ha reso questa manifestazione un’attrazione di grande interesse. Oramai al circolo Posillipo non c’è più lo spazio per accontentare le richieste di tutti i cantieri che fanno domanda di partecipazione – ha dichiarato il presidente dell’ANRC, Gennaro Amato – perciò abbiamo presentato un progetto che ad ottobre ci dovrebbe vedere operativi anche sul lungomare Caracciolo, ma attendiamo dalla Sovrintendenza il via libera”.Sono oltre 50, tra yacht, gozzi, motoscafi e gommoni, le imbarcazioni presenti nella darsena del circolo Posillipo da oggi al 7 aprile, con un villaggio di oltre 11 stand che espongono motori marini, accessori e servizi della filiera nautica. Una capienza al limite che ha costretto gli organizzatori al raddoppio della location, puntando sulla promenade cittadina di via Caracciolo. Il Comune, con la delegata mare Daniela Villani, ha creduto per primo nel progetto.“Il lungomare di Napoli, in particolare il tratto pedonalizzato, è quello che deve essere valorizzato mettendo a sistema un’economia del mare e la sua filiera intesa anche come opportunità occupazionale. L’obbiettivo – precisa la delegata mare, Daniela Villani - è quello di portare il Navigare su una delle location più belle del mondo come il lungomare Caracciolo per creare volano, non solo per la nautica, ma per tutte le eccellenze campane. Il mare è il nostro oro blù”. Anche la Regione Campania è pronta a condividere lo sviluppo futuro del Navigare, come ha confermato il presidente della commissione regionale alle Attività Produttive, Nicola Marrazzo: “Condivido la necessità di ampliare una manifestazione come Navigare. La nautica per diversi anni ha avuto forti cali di fatturato ed occupazionali, mentre da circa due anni ha dimostrato di essere uscita dalla crisi e si sta rivelando un valido volano per l’economia territoriale. Il progetto del Navigare sul lungomare è condivisibile soprattutto se genererà indotto e sviluppo di nuove tecnologie ed applicazioni”. L’edizione primaverile del Navigare durerà ben 9 giorni, da sabato 30 marzo a domenica 7 aprile e vedrà la partecipazione di ben 27 aziende della filiera. L’accesso libero al pubblico seguirà nei weekend (sabato 30 e domenica 31 marzo e da venerdì 5 a domenica 7 aprile) l’apertura dalle 10 alle 19, mentre nelle giornate feriali sarà aperto dalle 12.30 alle 19.00.
<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} @page WordSection1 {size:595.0pt 842.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} -->
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge