Il Comitato della VIII Zona della Federazione Italiana Vela ha infatti deciso di promuovere e organizzare anche quest’anno, in collaborazione con il Circolo della Vela di Bari, l’8° Gala della Vela. L’appuntamento è fissato per lunedì 14 Gennaio, a partire dalle ore 17.00 presso la sede del più antico circolo velico pugliese, lungo il Molo borbonico, all’interno del porto commerciale della città. Per la terza volta, questa prestigiosa festa si tiene a Bari. «Una scelta significativa - sostiene Raffaele Ricci, Presidente della VIII Zona FIV, che aggiunge - lo sport della vela è nato in questa città nel 1929 e il Circolo che oggi ci ospita è considerato dagli addetti ai lavori tra i primi circoli velici italiani. Negli anni ha ottenuto risultati lusinghieri con i suoi atleti, dirigenti e tecnici, ed ha organizzato Campionati italiani, regate nazionali ed internazionali».
Durante la festa della vela di Puglia verranno premiati i protagonisti della stagione velica 2012: atleti, dirigenti, società, tecnici e ufficiali di regata che si sono distinti per i risultati raggiunti nelle rispettive classi e sezioni di appartenenza, oltre che per il lavoro svolto per far affermare sempre più questo sport, con l’obiettivo primario della creazione di un vivaio di nuovi talenti e ponendo le condizioni per la pratica sportiva a tutti gli appassionati di mare e vento, nell’organizzare eventi velici di livello sempre più alto.
A condurre la serata ci penserà Giulio Torre, vicepresidente dell’VIII Zona. Parteciperanno e non faranno mancare il loro saluto agli sportivi pugliesi anche Lorenzo Calabrese, presidente del CV Bari, Elio Sannicandro, presidente regionale CONI, e il Consigliere federale Fabrizio Gagliardi, responsabile FIV nazionale della vela d’altura.
Toccherà invece a Raffaele Ricci, presidente del Comitato VIII Zona FIV, il compito di raccontare lo stato dell’arte del movimento velico pugliese, considerando i suoi due quadrienni al timone del Vela in Puglia e guardando con speranza alle nuove imprese che attendono i velisti pugliesi nel quadriennio che ci porterà a Rio 2016. Secondo il presidente Ricci «la vela in Puglia sta crescendo in maniera sensibile ed oggi ha raggiunto risultati che solo qualche anno fa erano inimmaginabili. Grazie all'attenzione che il mondo sportivo locale ha dedicato a questo sport oggi possiamo vantare la presenza di ben 39 scuole vela riconosciute dalla FIV, 45 Società, 6261 tesserati FIV nel nostro territorio. Per non parlare degli ottimi risultati che i nostri atleti stanno conseguendo nelle classi giovanili. E poi – ha proseguito Ricci – non bisogna dimenticare i campionati invernali di vela d’altura e monotipo (Gallipoli, Taranto, Manfredonia, Brindisi e Bari) che da anni offrono agli armatori la possibilità di mettere a punto le proprie imbarcazioni in vista dell’attività primaverile ed estiva. Tutto questo - ha concluso il presidente del comitato pugliese - insieme ai lusinghieri successi conseguiti nel 2012 dalle nostre imbarcazioni ha fatto sì che nelle ultime stagioni la Federazione nazionale abbia assegnato al nostro comitato l'organizzazione di tantissime regate nazionali e internazionali, di cui ben 8 solo per la stagione passata. Non possiamo che essere felici di questi risultati e guardare al futuro con fiducia».
Nel corso della premiazione di lunedì 14 verranno assegnati, tra gli altri, i premi:
- per il dirigente dell'anno 2012, istituito dalla zona e dedicato a Florenzo Brattelli;
- per l'armatore dell'anno, istituito e dedicato al Senatore Giuseppe Degennaro dalla sua famiglia;
- per l'atleta dell'anno, istituito e dedicato a Gianni Modugno dalla sua famiglia;
- per l'ufficiale di regata dell'anno, istituito dalla Zona;
- per il tecnico dell'anno, sempre istituito dalla Zona.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno