martedí, 22 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

HOBIE CAT

Tutti i vincitori del Campionato Mondiale ed Europeo Hobie Cat

tutti vincitori del campionato mondiale ed europeo hobie cat
redazione

La premiazione sulla spiaggia, nella serata di venerdì 21 luglio, ha chiuso il Campionato Mondiale ed Europeo Hobie Cat 2023 organizzato dal Circolo Vela Cesenatico.

Per undici giorni la spiaggia romagnola ha accolto la grande comunità degli Hobie Cat, riunita per decretare i campioni mondiali ed europei della flotta, dai piccoli Dragoon agli Hobie Cat 14 e Hobie Cat 16.

L’evento si è aperto l’11 luglio con la parata delle nazioni che da Piazza Andrea Costa è arrivata al Palazzo del Turismo di Cesenatico per il benvenuto da parte della Vicesindaco Lorena Fantozzi, del Comandante della Capitaneria di Porto il Tenente di Vascello Francesco Marzolla e del Presidente dell’XI Zona Fiv Manlio De Boni. 

Il 12 luglio è partita la prima parte del programma con tre giorni di regate dedicate ai Dragoon, alla flotta Hobie Cat 16 dei giovani e alla qualifica per l’Europeo dei 16.

Ad aggiudicarsi il titolo di Campioni del Mondo 2023 nei Dragoon sono stati i giovani velisti sardi Leonardo Vascellari e Noa Lisci che su 16 prove hanno conquistato ben dodici primi posti.

Sempre nei Dragoon il premio al primo equipaggio femminile è stato assegnato ad Alice Lan Cacciotti e Elsa Recchioni.

Per la parte giovanile Francesca Pedde e Samuele De La Ville Sur Illon vincono la categoria Hobie Cat 16 Youth Spi , e per la Hobie Cat 16 Youth No Spi il podio è andato al team tedesco Ben Jochims – Paula Deppenbrock.

I francesi Arnaud Thieme – Ludovic Siguret salgono sul podio più alto dei Master Over All e la Spi Cup è stata vinta dagli italiani Gianmarco Gini – Elisa Mustacchi.

Per gli Hobie Cat 16 il programma ha visto, quindi, la qualifica per la flotta Gold, che ha poi disputato il Campionato Europeo, e quella Silver. 

Il 17 luglio al Cut Party, chiamato così perché viene “tagliata” la flotta Hobie Cat 16 in Gold e Silver, sono stati svelati, come è tradizione, anche i colori delle vele per il Campionato Europeo 2023, aprendo così la seconda parte dell’evento.

Dal 18 luglio, infatti, si sono svolte le prove per decretare il Campione del Mondo per gli Hobie Cat 14 ed il Campione Europeo Hobie Cat 16

HOBIE CAT 16 GOLD. Podio valido per il Campionato Europeo 2023.

1 - FRA 118114 Arnaud Thieme - Ludovic Siguret

2 - ITA 118122 Caterina Degli Uberti - Diana Rogge

3 - ITA 118140 Gianmarco Gini - Elisa Mustacchi

Il premio al primo equipaggio femminile della flotta Hobie Cat Gold è stato assegnato alle due veliste italiane Caterina Degli Uberti - Diana Rogge

HOBIE CAT 16 SILVER

1 - ITA 112013 Alessandro Pegoraro - Casadei Roberto

2 - POL 108975 Hanna Duda -Mateusz Wajda

3 - ITA 106964 Giovanni Saragoni - Roberta Grassi

HOBIE CAT 14. Podio valido per il Campionato del Mondo 2023 

1 - AUSTRALIA 63338 Patrick Butler

2 – AUSTRALIA  63347 Mick Butler

3 – AUSTRALIA  63437 Rod Waterhouse 

Anche per la flotta Hobie Cat 14 è stata premiata la prima donna, la tedesca Tanja Rindt.

“Sono stati dieci giorni intensi - dichiara il Presidente del Circolo Vela Cesenatico Stefano Morgagni - dove abbiamo avuto la possibilità di conoscere da vicino questa grande comunità degli Hobie Cat, incontrando velisti provenienti da 14 paesi, tra cui Brasile, Australia e Polinesia Francese. Tante culture ma una sola grande passione, la vela ed il mare. Devo ringraziare in modo particolare tutti i soci del Circolo Vela Cesenatico, perché senza il loro lavoro tutto questo non sarebbe stato possibile.”

L’evento ha coinvolto anche altre realtà veliche come la Congrega Velisti, il Circolo Nautico, il Windsurf Club e da Ravenna l’Adriatico Wind Club.

Hobie Multi World and European 2023 si è svolto in collaborazione con IHCA (International Hobie Class Association), EHCA (European Hobie Class Association) e Associazione Italiana Hobie Cat, con il patrocinio del Comune di Cesenatico. Inoltre, il Campionato è stato inserito tra i progetti di Sport Valley della Regione Emilia-Romagna. 

 


22/07/2023 15:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Sanremo: 19ma edizione del Trofeo Gianni Cozzi

Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci