Grande attesa nel marina maremmano per l’arrivo, nel weekend pasquale, di 13 imbarcazioni provenienti da 7 nazioni che saranno impegnate in spettacolari regate. Dopo l’Etruria Cup dei Melges 24 e la conclusione del campionato invernale derive, è ora la volta dei grandi ed eleganti Swan 45, fiore all’occhiello del cantiere Nautor. Queste vere regine della vela si sfideranno in intense regate nei quattro giorni del II Memorial Giorgio Falck. Da venerdì 21 marzo a lunedì 24 marzo, sono previsti tre giorni di regata su percorso a bastone e un giorno di regata costiera nello spettacolare e tecnico Golfo di Follonica. Le 13 imbarcazioni iscritte che affolleranno le banchine del moderno Marina provengono da Italia, Finlandia, Olanda, Francia, Inghilterra, Germania e Belgio. Gli equipaggi, composti in totale da 150 persone, faranno registrare il tutto esaurito negli agriturismi della zona, a conferma che la Maremma e la grande vela costituiscono ormai una sinergia di successo per l’economia e l’immagine della Toscana meridionale. Tra le barche iscritte c’è anche lo Swan 45 Dsk-Comifin, dell’armatore Danilo Salsi che l’anno scorso vinse il premio barca dopo aver partecipato a tutte le più importanti regate internazionali, tra cui la mitica Rolex Sydney to Hobart in Australia. Tattico di Dsk-Comifin è Pietro D’Alì, recentemente nominato insieme a Giovanni Soldini “Velista dell’anno 2007”.
Il Memorial Giorgio Falck è nato nel 2007 per ricordare, con una regata di punta nel calendario del Club Nautico Scarlino, il grande navigatore e industriale italiano. Giorgio Falck è celebre per essere stato tra i primi a portare la nostra vela nelle regate intorno al mondo con il Rolly Go, storica barca con cui regatò nella Whitbread, il giro del mondo, del 1977-78. A Giorgio Falck è anche intitolata la Scuola Vela del Club Nautico Scarlino.
Sabato 22 marzo la regata “costiera” sarà invece dedicata a Max Boris, uno dei più importanti armatori della vela italiana degli Anni '70 e '80 vincitore, tra l’altro, della Middle Sea Race 1976 con il suo Sumbra IV. Per l’occasione la famiglia Boris, e in particolare la figlia Valentina Boris, moglie dell’architetto Guido Spadolini, Presidente del Club Nautico, ha voluto donare una coppa storica che diventerà una coppa “challenge”, cioè rimessa in palio ogni anno. Il II Memorial Giorgio Falck Swan 45 è organizzato con il supporto del Consorzio Etruria, e la collaborazione delle fattorie Rocca di Frassinello e Moscatello.
Il pubblico potrà assistere allo spettacolo delle regate grazie all' accordo raggiunto con la motonave “Laura” della Blu Navy che uscirà in mare durante le prove offrendo anche servizio di bar e ristorante. A Pasquetta verrà effettuata anche una minicrociera all’Isola d’Elba (prenotazioni 0566 867052).
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down