sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

OPTIMIST

Trofeo Optimist Italia: a Marsala vincono Antonino Mortillaro (Div.A) e Filippo Nardocci (Div.B)

trofeo optimist italia marsala vincono antonino mortillaro div filippo nardocci div
redazione

I 202 atleti in gara - distinti in Divisione A per tesserati FIV Juniores dai 11 ai 15 anni e Divisione B per i tesserati FIV Cadetti dai 9 ai 10 anni, e oggi suddivisi in tre batterie Rosa, Bianco e Verde – hanno disputato tutte le tre prove in programma.

Per la Divisione A, la classifica Overall ha visto la vittoria di Antonino Mortillaro (Vela Club Palermo, vincitore anche del premio come Miglior 2012) davanti a Pietro Lucchesi (GDV LNI Ostia), Riccardo Gessa (GDV LNI Ostia), Nicola Di Pilla (Circolo della Vela Bari) e Mattia Cesare Valentini (CV Torre del Lago Puccini).

In vetta alla classifica femminile, sempre della Divisione A, troviamo invece Anna Chiara Merlo (GDV LNI Mandello del Lario), seguita da Irene Faini (Centro Nautico Bardolino), Mia Paoletti (Club Vela Portocivitanova), Sofia Bommartini (Fraglia della Vela Malcesine) e Marta Tarantino (Club Canottieri Roggero di Lauria).

Passando all’overall della Divisione B troviamo al primo posto Filippo Nardocci (GDV LNI Ostia), in seconda piazza Marco de Nicolò (Circolo della Vela Bari) e in terza Elena Guidi (Vela Club Palermo), la quale ha quindi vinto anche la classifica femminile, sul cui podio salgono anche Elena Cardinali (Club Vela Portocivitanova) e Beatrice Fornaro (CV3V).

Il premio come Miglior 2014 è andato invece a Giosuè Cannavo, del Circolo del Tennis e della Vela Messina.

“Condizioni meteo certamente complicate quelle di questi giorni a Marsala – ha dichiarato Marcello Meringolo, tecnico AICO – e se da un lato questo ha reso più impegnativa l’organizzazione, dall’altro ho visto tantissimi sorrisi tra gli atleti, felici di aver completato sei prove così tecniche e probanti. Marsala ha risposto nel migliore dei modi a questa tappa del Trofeo Kinder, la formula itinerante ci permette di arrivare anche in località magari distanti per molti ma dove la passione per la vela giovanile è forte e si vede. La stagione è ancora molto lunga ma da questo evento portiamo a casa novità e conferme tra gli Juniores e l’impressione di una Divisione Cadetti in forte crescita. Ora il Trofeo Kinder vivrà ancora due tappe, che ci aspettiamo molto partecipate, ma prima c’è l’impegno per il Campionato del Mondo, dal 15 al 25 giugno in Spagna e che vedrà la rappresentativa azzurra partire già la prossima settimana”

Antonino Mortillaro (Vela Club Palermo)vincitore della Divisione A“Non mi aspettavo questa vittoria, sono molto contento del risultato e delle mie prestazioni perché sono stato costante in questi tre giorni. Ora guardando ai prossimi appuntamenti voglio lavorare per migliorare le poppe e le partenze”.

Filippo Nardocci (LNI Ostia), vincitore della Divisione B“Dopo il risultato della prima giornata sapevo che potevo concludere questa tappa con una vittoria, nonostante abbia scuffiato nella prima prova sapevo di poter cancellare quella prova con lo scarto. Ora mi concentrerò sulla selezione regionale ad Anzio per gli Italiani”.

Durante il fine settimana i giovani velisti hanno partecipato all’incontro con Luisa Tumbarello, operatrice della delegazione siciliana dell’Associazione Marevivo, che ha presentato ai ragazzi le attività che Marevivo svolge quotidianamente in tutta Italia per sensibilizzare i giovani, stimolando riflessioni e aumentando la loro conoscenza del territorio in cui vivono e del mare in cui navigano.

 


04/06/2023 19:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci