venerdí, 18 aprile 2025

OPTIMIST

Trofeo Campobasso: sarà la trentesima edizione

trofeo campobasso sar 224 la trentesima edizione
Roberto Imbastaro

Trenta edizioni e non sentirle. Il Trofeo Marcello Campobasso, regata internazionale Classe Optimist organizzata dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia con la collaborazione di Associazione Italiana Classe Optimist per delega della Federazione Italiana Vela, taglia un prestigioso traguardo. Appuntamento dal 4 al 6 gennaio 2024 con una manifestazione che vanta un primato importante, aprendo per tradizione il calendario degli eventi sportivi della Fiv e della città di Napoli, nel biennio che porterà a Napoli Capitale Europea dello Sport 2026. Il Comune e il Coni Campania, per l’occasione, hanno concesso all’evento il Patrocinio morale. 

Non cambia il format: start giovedì 4 gennaio con segnale di avviso della prima prova a mezzogiorno; si prosegue sabato e domenica, giorno dell’Epifania, quando i regatanti parteciperanno alla cerimonia di premiazione nel salone del Circolo di Santa Lucia. La regata sarà preceduta da un clinic di due giorni, 2 e 3 gennaio, riservato a 40 skipper e tenuto dall’allenatore della Nazionale Italiana Optimist, Marcello Meringolo, con il Campione Europeo 2020 Paolo Mariotti e il coach del Circolo Savoia, Emilio Civita, reduce dai numerosi trionfi del 2023 con la squadra bianco blu. 

L’ammissione al Trofeo Marcello Campobasso è ristretta ai timonieri nati negli anni dal 2009 al 2015, suddivisi in Divisione A (2009-2013) e Divisione B (2014-2015). Nel golfo una festa di colori per 200 concorrenti provenienti da 14 nazioni: Italia, Grecia, Austria, Croazia, Bulgaria, Ucraina, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Olanda, Malta, Svezia e Turchia. Arriveranno a Napoli anche due fratellini di Hong Kong, mentre c’è da registrare per la prima volta in trenta edizioni l’assenza della squadra israeliana. 

“Celebriamo quest’anno la trentesima edizione di una regata che negli anni è diventata la più importante manifestazione internazionale d’Italia della Classe Optimist”, afferma il presidente del Circolo Savoia, Fabrizio Cattaneo. “Oltre duecento giovani skipper da molte nazioni per inaugurare l’anno sportivo, ne siamo particolarmente orgogliosi”. 

Verranno assegnati il Trofeo Marcello Campobasso al primo classificato della Divisione A; il Trofeo Unicef al primo classificato della Divisione B; la Coppa Branko Stancic all’atleta proveniente da più lontano; la targa Irene Campobasso alla concorrente femminile prima classificata; la targa Laura Rolandi al circolo italiano che avrà ottenuto il miglior punteggio sommando i migliori due piazzamenti nelle classifiche finali.

La novità è la collaborazione, messa in piedi dalla V Zona Fiv, con Giffoni Film Festival che sarà presente al Trofeo Campobasso e accoglierà nella propria giuria, all’appuntamento del cinema internazionale per bambini e ragazzi che si svolge ogni anno nel mese di luglio, una delegazione di giovani velisti. Francesco Lo Schiavo, presidente della V Zona Fiv, sottolinea come questa sia “una grande occasione per lanciare attraverso lo sport della vela, un forte messaggio su nuove rotte di relazioni umane e di espressioni culturali”.

Main sponsor dell’edizione 2024 è Ala Corporation, official sponsor Azzurro, Ferrarelle, One, Pantaleone, Predict Assicurazioni e Sea Office. 


19/12/2023 20:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci