Tris di “Bandiere blu” per Marina d’Arechi. Il porto turistico di Salerno conferma per il terzo anno consecutivo la sua posizione leader per le scelte di sostenibilità intraprese e per la piena compatibilità ambientale. E con questo riconoscimento internazionale, che la colloca fra i 67 approdi turistici più rispettosi dell’ambiente in Italia, Marina d‘Arechi contribuisce anche a trascinare la Provincia di Salerno e il suo Golfo in seconda posizione, dopo Udine, fra le aree geografiche italiane insignite della Bandiera Blu.
Unico fra gli approdi della città di Salerno (le altre cinque bandiere blu sono del Cilento), unico della costiera Sorrentina e di quella Amalfitana, il porto di Marina d’Arechi è affiancato in Campania solo dalle bandiere blu di Capri e dei Sud Cantieri Maglietta di Pozzuoli.
“Nulla di scontato in questo riconoscimento – commenta Anna Cannavacciuolo, direttore generale del Marina d’Arechi – che è frutto di un’attenzione costante e non di forma alla crescita e alla governance di un porto, il nostro, che è nato ponendo al primo posto anche nelle caratteristiche progettuali, proprio il massimo livello di compatibilità ambientale e di rispetto del mare e della costa. Nella precisa consapevolezza che le risorse paesaggistiche sono il nostro più grande asset”.
Per altro proprio i temi ambientali sono protagonisti in queste ore del Salerno Boat Show che Marina d’Arechi sta ospitando. Il Salone salernitano della nautica si chiuderà domenica prossima 14 maggio e si è aperto con l’annuncio di un'alleanza fra eccellenze, da un lato le “Eccellenze campane” del gruppo Scudieri e Marina d’Arechi del gruppo Gallozzi.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia