mercoledí, 23 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    techno293    vele d'epoca    star    ilca    hobie cat    open skiff    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24   

MARE

Al via “L’Aula sul Mare 2018: verso l’Isola d’Elba”

al via 8220 8217 aula sul mare 2018 verso 8217 isola 8217 elba 8221
redazione

Il 19 marzo 2018, prenderà il largo per la quinta edizione, il progetto di integrazione giovanile e formazione marinaresca “L’Aula sul Mare”. 
500 studenti provenienti da tutta Italia saliranno a bordo di imbarcazioni a vela d’altura nelle meravigliose acque del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. 
Immerso nel più grande parco naturale d’Europa, l’equipaggio potrà accedere ad aree marine e terrestri riservate, che consentiranno lo studio dell’ambiente marino e delle sue criticità, innumerevoli esplorazioni a terra e condizioni marine ideali per la formazione marinaresca.
L’Aula sul Mare si propone di offrire agli studenti un’esclusiva esperienza di vita, capace di arricchire il bagaglio culturale, emozionale e relazionale di ciascuno dei partecipanti attraverso la vita di bordo e l’apprendimento dell’arte della marineria. 
Il corso si svolgerà in sei giorni e cinque notti, durante i quali gli studenti si sentiranno parte di una piccola comunità:  impareranno a coordinarsi nella gestione della cambusa, nella preparazione dei pasti, nella condivisione e regolamentazione degli spazi comuni e del loro uso. Tramite la pratica e l’insegnamento della vela d’altura, i ragazzi sperimenteranno ai massimi livelli le dinamiche del lavoro di gruppo, in un reale team building caratterizzato da collaborazione e rispetto reciproco. L’azzeramento delle differenze, unito alla consapevolezza emotiva di sentirsi parte essenziale di una comunità che lavora all’unisono, saranno parte di un vero e proprio laboratorio di crescita e formazione, permettendo l’adozione, “quasi” spontanea, di un modello comportamentale fondato su principi di mutuo sostegno, tolleranza, lealtà e determinazione. 
Il corso sarà un’occasione di scambio e di confronto, ma anche un momento di studio e approfondimento. Attraverso il metodo induttivo, l’equipaggio si metterà in gioco in un contesto sociale completamente diverso, dove si apprenderanno: le norme e regole d’intervento per la sicurezza in mare; andatura, manovre e conduzione a vela; alcuni nodi fondamentali; l’uso della radio di bordo; il concetto di ecosistema e di area marina protetta; l’impatto ambientale di un’imbarcazione a vela e molto altro.
Un’esperienza unica che metterà questi giovani marinai alla prova, alla scoperta di un mondo nuovo in un contesto nuovo fatto di umanità, natura e avventura. 
Nel loro viaggio in mare, lontano dalla città e dall’inquinamento, dovranno diventare equipaggio per scoprire che lavorare insieme è più semplice e più bello. 
In mare è possibile tornare complici della Natura, capaci di usarla pensando al domani, restituendole giustizia sociale e armonia. 


07/03/2018 10:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Ad Ischia il giro dell'Isola in 24 ore con la X edizione della "ScheriaCup24"

Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci