venerdí, 18 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

STAR

Trieste si prepara alla Coppa Tito Nordio e l'Eastern Hemisphere Championship 2018

trieste si prepara alla coppa tito nordio eastern hemisphere championship 2018
redazione

Nove giorni di grande vela con la Classe regina. Il golfo di Trieste e lo Yacht Club Adriaco si accingono ad ospitare il meglio della Classe Star, con un doppio appuntamento agonistico che porterà, sul campo di regata triestino, 68 equipaggi internazionali in rappresentanza di 16 Nazioni (Stati Uniti, Russia, Germania, Svezia, Finlandia, Ucraina, Ungheria, Olanda, Francia, Austria, Svizzera, Slovenia, Croazia, Polonia, Danimarca, Repubblica Ceca, Italia) per quello che è uno degli eventi internazionali Star più attesi della stagione 2018.
Il programma agonistico prevede da sabato 28 a domenica 29 aprile la disputa della classicissima Coppa Tito Nordio che quest’anno, nella sua edizione numero 33, farà da prologo di lusso all’atteso Star Eastern Hemisphere Championship 2018, evento di alto profilo e titolo tra i più ambiti per qualsiasi starista, il cui primo colpo di cannone è fissato per mercoledì 2 maggio (dopo le due giornate precedenti dedicate alle stazze di vele e imbarcazioni). Le regate del Campionato Star Eastern Hemisphere proseguiranno poi fino a sabato 5 maggio, con la disputa di sette prove in totale.
Il parterre di questa regata è di altissimo livello, come dimostra la presenza del numero uno della ranking mondiale, l’azzurro Diego Negri (in coppia con Sergio Lambertenghi) che regaterà per il titolo.
Tra i favoriti d’obbligo la coppia composta dal veterano statunitense di origine cubane Augie Diaz (campione del mondo Star nel 2016 a Miami) con il prodiere brasiliano Bruno Prada (quattro volte campione del mondo oltre a un argento e un bronzo olimpici al collo). Sempre dagli USA giunge la candidatura al titolo da parte di Jack Jennings affiancato dal tedesco Frithjog Kleen (Campione del Mondo 2014 e vincitore della finali Star Sailors League dello scorso anno a Nassau, Bahamas).
La flotta tedesca è capeggiata da Hubert Merkelbach (quarto al Mondiale 2016 di Beunos Aires) e già sul podio (terzo) nell’edizione 2016 dell’Eastern Hemisphere Championship. 
Atra stella d’oro sulla vela (simbolo che contraddistingue il vincitore di un titolo mondiale) presente sul campo di regata di Trieste sarà quella dell’italiano Roberto Benamati, classe pura e veterano della Star, che si presenta a Trieste con un unico obiettivo.
Pur non essendo uno specialista della classe Star va annoverato tra i possibili candidati alla vittoria lo sloveno Vasilij Zbogar che, nel proprio pesantissimo curriculum velico, vanta tre medaglie olimpiche (con due argenti e un bronzo conquistati nelle ultime tre edizioni delle Olimpiadi in Laser).
Diversi i velisti locali iscritti al doppio appuntamento Star: la lista comprende il padrone di casa (correndo per i colori dello Yacht Club Adriaco) Guglielmo Danelon, Michele Paoletti (velista professionista che tra  i propri impegni ha trovato spazio per mettersi al timone della Star in questa occasione) il quale avrà tra i propri avversari anche il padre Diego. Tra gli altri velisti di casa, profondi conoscitori dei segreti di questo campo di regata, i nomi di Maurizio Planine, Marco Augelli, Roberto Distefano e Davide Battistin solo per citarne alcuni.


26/04/2018 16:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci