Alle SSL Finals che si terranno a Nassau, Bahamas dal prossimo 1 al 7 dicembre, gli Stati Uniti saranno la seconda nazione più rappresentata.
Rispecchiando la costanza, qualità e quantità di velisti attivi nella classe Star, la rappresentanza di atleti dagli States nella ranking list della Star Sailors League è la più “pesante” di tutte: 294 skippers (su un totale di 1.001) e 376 crew (su 1.435). Di questi, sono ben tre gli skipper che si trovano nei primi 12 posti e che sono automaticamente qualificati anche quest’anno alla seconda edizione delle SSL Finals: Augie Diaz, George Szabo e Mark Mendelblatt.
Augie Diaz sarà per il secondo anno consecutivo il veterano della flotta in acqua a Nassau. #2 nella SSL Skipper Ranking, Augie è una vera leggenda vivente nelle acque della Florida anche in Snipe, ma la sua qualificazione già alle SSL Finals dello scorso anno e il suo decimo posto, davanti a molti olimpionici e a grandi esperti di questa classe come Cayard e Marazzi, lo hanno consacrato fra i big della vela. Un talento confermato anche negli Star Worlds 2014 di Malcesine, dello scorso luglio, dove Diaz ha conquistato la leadership temporanea al quarto giorno, chiudendo poi quarto assoluto, dietro a Stanjek, Negri e Melleby, avendo perso il podio per soli 3 punti. Il suo prodiere sarà Arnis Baltins.
George Szabo, Gold Star del 2009, insieme a Mark Reynolds, è uno degli staristi più attivi di San Diego. Szabo, nell’ultimo anno ha visto risultati finali quasi sempre a una cifra e in crescita: settimo al mondiale 2013, sesto a quello sul lago di Garda nel 2014 e terzo all’Eastern Hemisphere in Svizzera sono infatti alcune delle sue migliori performance che lo portano in alto nella ranking list. Alla Bahamas, Szabo, come a Malcesine, correrà con Edoardo Natucci.
Non poteva naturalmente mancare l’ultimo rappresentante degli Usa alle Olimpiadi in Star, Mark Mendelblatt. Terzo alle SSL Finals 2013 e, sempre lo scorso anno, vincitore della superclassica di Miami, la 86th Bacardi Cup, Mendelblatt quest’anno si è dedicato soprattutto alle classi d’altura. Proprio questa settimana, Mark ha partecipato a un’edizione da record della Rolex Middle Sea Race, terminando al terzo posto in tempo reale. Alle prossime SSL Finals, c’è da scommetterci, sarà uno dei più duri avversari da battere. Il suo prodiere sarà sempre Brian Fatih.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge