«È la mia regata favorita - racconta Giancarlo Ghislanzoni, primo nel 2015 sia in ORC che IRC - sempre la stessa magia della partenza a mezzanotte e dell’intero percorso tra le isole Pontine e Flegree; sempre piena di colpi di scena e sempre aperta fino al traguardo. Per chi non la conosce, è come una Middle Sea più breve (140-170 miglia) e più dolce, ancor più spettacolare: grandi spazi tattici tra un’isola e l’altra, per poi ricompattarsi al giro di un’isola o di un capo, di una bellezza mozzafiato; almeno 5-6 regate nella regata e almeno 8-10 scelte tattiche tutte decisive; bonacce assicurate, belle brezze e a anche colpi di vento». In effetti, già in partenza gli equipaggi devono fare i conti con un vento spesso debole e trovare la brezza che li conduca alla prima scelta importante: entrare nel canale di Procida, o restare esterni? Altra fase importante è l’avvicinamento a Ponza, che come il passaggio a Capri fa soffrire chi finisce nel cono d’ombra delle isole, rimanendo senza aria e temendo il sopraggiungere delle imbarcazioni più lente. Le sorti della regata più volte si sono giocate nell’accostamento all’isola delle Sirene, dove la flotta in genere sopraggiunge al mattino presto: può capitare di perdere il comando nell’attesa di agganciare una termica che in quel periodo dell’anno stenta ad entrare. Alla Tre Golfi sono ammessi tutti i monoscafi a vela lunghi fuori tutto almeno 9,00 metri, con certificato di stazza ORC (International o Club) e IRC, ed anche barche con due soli membri d’equipaggio. Una formula, quella della Tre Golfi x 2, sempre più apprezzata da chi si sente più marinaio che regatante; quest’anno saranno almeno in cinque a contendersi la vittoria. Non sono invece ammessi i Minialtura che però, insieme ai Gran Crociera, potranno regatare in due dei tre giorni dedicati al Campionato Nazionale del Tirreno; per i Gran Crociera è in palio un inedito TrofeoChallenge, che si correrà ogni anno. IlCampionatoNazionaledelTirrenoapriràufficialmentegiovedì19,con il perfezionamento delle iscrizioni e un briefing per gli skipper previsto al Circolo Italia per le ore 18,30. La prima regata partirà venerdì 20; i campioni da battere? Cippa Lippa di Ghislanzoni, naturalmente, e il due volte campione mondiale Scugnizza, dell’armatore dell’anno Vincenzo De Blasio.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor