Lo skipper francese Yoann Richomme ha ottenuto oggi la sua seconda vittoria consecutiva in una traversata solitaria dell'Atlantico, portando il suo PAPREC ARKÉA oltre la linea del traguardo nella storica Transat CIC attraverso il Nord Atlantico, da Lorient, in Bretagna, a New York.
Richomme sul suo PAPREC ARKÉA, progettato da Finot Conq-Antoine Koch, ha attraversato la linea del traguardo alle 18:23:32 UTC (14:23:32 ora locale di NYC), concludendo una battaglia molto serrata con lo skipper tedesco Boris Herrmann (Malizia Seaexplorer), che era a meno di 30 miglia di distanza al momento del suo arrivo. Il suo tempo sul percorso di 2.950 miglia nautiche dalla partenza da Lorient domenica 28 aprile, è stato di 8 giorni, 6 ore, 53 minuti e 32 secondi.
Dopo aver vinto la sua prima Transat IMOCA in solitaria, la Retour à La Base, una gara dai Caraibi a Lorient a dicembre, Richomme evidenzia nuovamente il suo eccezionale potenziale in vista del Vendée Globe, che parte all'inizio di novembre. È la prima volta dal 2016 che questa storica regata transatlantica, nata in Inghilterra nel 1960 come Observer Transatlantic Race, è stata disputata su questo percorso. Richomme, 40 anni, spera di seguire le orme di Armel Le Cléac’h, che ha vinto quell’edizione e poi ha vinto il Vendée Globe 2016-17 l'inverno successivo. Il tempo impiegato da Richomme presenta alcune analogie con i 12 giorni di Le Cléac’h, almeno nel dimostrare quanto siano più veloci le ultime generazioni di IMOCA con foil rispetto al Banque Populaire VIII di Le Cléac’h, uno dei primi IMOCA con idrofoil. Per gran parte della gara è stato secondo, dietro il suo rivale di lunga data Charlie Dalin (MACIF Santé et Prévoyance), che sembrava favorito per la vittoria al suo ritorno alle regate in solitaria dopo aver saltato le due Transat dell'autunno scorso per un problema medico. Ma Richomme lo ha superato mentre superavano il lato nord di una brutta depressione atlantica, dove Dalin ha avuto un problema tecnico che lo ha costretto a fermarsi per alcune ore il giorno seguente. Il francese, nato a Fréjus ma cresciuto per tre anni e mezzo in una dura scuola pubblica vicino a Filadelfia mentre suo padre lavorava lì, è un perfezionista rinomato guidato dai dati, così come Dalin, che è anche un designer di yacht formato a Southampton. Parla perfettamente due lingue con un marcato accento americano. Ha detto in passato che rimanere sempre centrato sul suo obiettivo e vivere nella sua bolla, conducendo la sua gara, è stato il passaporto per i suoi principali successi fino ad oggi, che comprendono due Route du Rhum in Class 40 e due Solitaire du Figaro.
Le ultime miglia non sono state semplice. Con venti leggeri, i due skipper di testa, Richomme e Boris Herrmann, stavano navigando a meno di cinque nodi con 140 miglia alla linea del traguardo. "Boris mi sta mettendo sotto pressione, avrei preferito finire in modo più rilassato". Ma ha dovuto lottare fino alla fine, guadagnandosi la vittoria a fatica. Si dice che l'avversità renda la vittoria ancora più dolce. Ora Yoann Richomme avrà l'opportunità di rilassarsi, riprendersi e gustare le dieci ore circa di navigazione tra la linea del traguardo - che è a 110 miglia al largo - e il suo arrivo nella baia di New York, passando per la Statua della Libertà prima di festeggiare domani mattina al One15 Marina di Brooklyn.
Dopo aver attraversato la linea, Richomme ha detto: "È così bello vincere questa gara pazza, difficile, storica che ha davvero lanciato le regate oceaniche con la vittoria di Eric Tabarly e così via. Quindi sono super orgoglioso di averla realizzata e questa è la mia prima volta che arrivo via mare a New York quindi ora posso davvero godermelo. Sono felice e orgoglioso del lavoro che ha fatto il team e vincere due Transat di fila mostra che stiamo lavorando bene. Ho avuto alcuni piccoli problemi dopo la partenza, con le vele e alcuni problemi di energia, ma ho fatto alcune buone traiettorie e sono contento della velocità della barca. Sono orgoglioso del mio percorso attraverso la depressione. Ma tutto è bagnato, molto bagnato ed è difficile pensare a due o tre mesi vissuti così nel Vendée Globe.”
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche