sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

STAR

Torben Grael e Jorge Zarif nelle Star Sailors League Finals

torben grael jorge zarif nelle star sailors league finals
redazione

È con grande piacere che la Star Sailors League annuncia la partecipazione alle prossime SSL Finals 2014 (dicembre 1-7) di altri due velisti brasiliani nella flotta dei 20 supercampioni invitati per il grande evento sportivo che si ripeterà per il secondo anno consecutivo presso il Nassau Yacht Club alle Bahamas. 

Al vincitore del 2013, Robert Scheidt, e alla new entry del 2014, Marcelo Fuchs, che si è posizionato 12mo nella Skipper Ranking entro la data stabilita per qualificarsi, si aggiungono così due wild card di pregevole livello per la vela brasiliana e mondiale. 

Torben Grael, non ha certo bisogno di presentazioni: fanno enorme la sua reputazione le 5 medaglie olimpiche, di cui 4 in Star (Bronzo a Seoul 1988, Oro ad Atlanta nel 1996, Bronzo a Sydney nel 2000 e ancora Oro ad Atene nel 2004), 5 titoli mondiali in classi olimpiche, la vittoria della Louis Vuitton Cup nel 2000 con Luna Rossa e il primo posto nella Volvo Ocean Race 2008/2009 con Ericsson 4. Torben ha ripreso l’attività Star nell’ultimo anno e si trova attualmente in 16ma posizione su 1001 skipper nella ranking ufficiale della SSL. 

Si prepara invece all’esordio in un evento internazionale Star Jorge Zarif, 22 anni appena compiuti, uno dei più forti rappresentanti della vela brasiliana del futuro. La sua barca d’elezione è il Finn, con la quale è stato campione del mondo 2013 nelle difficile condizioni di Tallin in Estonia, dove è risultato anche primo nella classifica junior, proprio come aveva già fatto nel 2009. 

Ad accompagnarli nell’impresa di far parte a una delle flotte più forti di tutti i tempi, come la definisce Jorge, ci saranno i connazionali Guilherme De Almeida (SSL Crew #9, 2.882 punti), che ha fatto da prodiere a Torben in cinque delle sei regate tenute da conto per il punteggio SSL (il campionato sud americano lo ha fatto eccezionalmente a prua di Bruno Prada) e Henry Boening (SSL Crew #16, 2.095 punti) che di solito naviga con Alessandro Pascolato (BRA). 

La sfida di Nassau secondo il debuttante nella classe Star, Jorge Zarif:
“Il formato di regate della SSL rappresenta il futuro della vela, e la classe Star è la più famosa e importante barca nel nostro sport. Questo dice molto su come mi sono sentito dopo aver ricevuto l’invito: ho subito chiesto a Dino Pascolato (brasiliano di origini italiane) se avessi potuto regatare con il suo affezionato prodiere, Henry Boening. Ho pensato subito alle vele ma è emersa un’altra priorità: dobbiamo entrambi perdere 10 chili ciascuno! Pensando a un evento del genere, è difficile non essere nervosi: oltre a Robert Scheidt e Torben Grael, i due più grandi velisti olimpionici del Brasile, c’è gente come Freddy Loof, uno dei più forti finnisti e staristi di tutti i tempi, o Giles Scott e tanti altri campioni. Probabilmente stiamo parlando della flotta più forte di tutti i tempi!”.


21/10/2014 09:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci