giovedí, 3 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento   

FEDERVELA

Tokio 2020: World Cup Series, tre italiani in zona podio a Enoshima

tokio 2020 world cup series tre italiani in zona podio enoshima
Roberto Imbastaro

Dopo le prime due giornate con vento stabile sopra i 12 nodi, oggi, ad Enoshima, il vento dapprima su 5-8 nodi è poi calato sotto i 4, impossibilitando il completamento del programma, anche se tutte le classi, tranne solo i Laser Radial, hanno concluso almeno una prova.


Sono sempre in testa Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene), registrano oggi 4, 6 e 12, ma scende al terzo posto l’altro equipaggio azzurro della classe Nacra 17, Vittorio Bissaro con Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene), e nonostante i buoni parziali odierni (9, 5, 8) vengono superati dagli australiani Waterhouse/Darmanin.


Ritornano invece in testa alla classifica dei 470 femminili Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano), con un quinto ed un secondo posto raggiungono a pari punti le olandesi Kyranakou/van Veen, ma i parziali migliori delle italiane le portano al primo posto provvisorio. Con un nono ed un 15esimo posto, Elena Berta e Bianca Caruso (GS Aeronautica Militare/YC Italiano), perdono due posizioni, sono undicesime a pari punti con le decime.

Per Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare), nel 470 maschile, non è la miglior regata, dopo l’ottavo posto nella seconda prova di ieri, oggi registrano altri due risultati che non rispecchiano il loro livello (31 e 22) e restano nelle retrovie in 29esima posizione.

“Abbiamo assistito ad una bellissima performance dell'equipaggio 470F Di Salle-Dubbini - dichiara da Enoshima Pietro Zucchetti, allenatore federale 470. Oggi sono state delle regate con vento leggero in costante calo che richiedevano molta attenzione nel posizionarsi sul campo di regata e tra la flotta. Benedetta e Alessandra hanno fatto un bel recupero nella prima prova in cui, dopo una brutta partenza e una bolina poco brillante, hanno recuperato barca per barca fino alla quinta posizione. Nella seconda regata hanno gestito molto bene la situazione senza prendere particolari rischi. Da quinte alla boa di bolina hanno continuato a guadagnare con il vento che piano piano calava chiudendo in seconda posizione. In giornate così difficili fare due piazzamenti di questo livello è un ottimo segnale.
Elena Berta e Bianca Caruso hanno iniziato bene la settimana ed ora sono 11esime. Nonostante delle regate decisamente al di sotto delle loro possibilità,  sono comunque vicine alla zona medal race. Ferrari e Calabró faticano ad entrare in partita. Nonostante abbiano impostato le prime boline in maniera corretta non riescono a restare in regata e perdono persino alcune buone occasioni. Peccato perché hanno dimostrato di poter fare  tanto meglio.”


Solo due prove oggi per gli RS:X maschili, Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre) inizia con un 18esimo e chiude con un primo posto che lo fa restare secondo nella classifica provvisoria dietro l’olandese Kiran Badloe e davanti allo svizzero Mateo Sanz Lanz.

Anche per le ragazze dell’RS:X due sole prove, e Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) continua a risalire la classifica, con un nono ed un secondo posto, chiude la terza giornata in nona posizione ad un punto dall’ottava, la cinese Hongmei Shi, una delle ben tre atlete cinesi nelle prime dieci.


Una sola prova per i Laser Standard, dove prosegue il dominio britannico - e delle ex colonie Australia e Nuova Zelanda - nei primi dieci. L’azzurro Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) oggi scarta un 36esimo posto ed è 23esimo in generale; migliore la giornata di Nicolò Villa (CV Tivano) che registra invece un 13esimo posto che lo fa risalire in 41esima posizione.

Nessuna prova per le ragazze del Laser Radial, restano quindi invariate le posizioni di ieri con Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) tredicesima e Francesca Frazza (FV Peschiera del Garda) 52esima.


Il programma di domani, ultimo giorno per 49er, 49er FX, Nacra 17, RS:X maschile e femminile prima delle prime Medal Race di sabato 15 settembre, prevede la prima partenza alle 12 ora locale (le 5 di mattina in Italia).

 


13/09/2018 17:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci