sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: un lungo lasco verso est, direzione Tasmania

the ocean race un lungo lasco verso est direzione tasmania
redazione

Tutti e quattro i team che navigano in pieni Quaranta Ruggenti, dunque la flotta si trova finalmente in quelle che i velisti considerano condizioni tipiche dell'Oceano Meridionale, con venti forti generati da una serie di sistemi di bassa pressione che li spingono costantemente verso est. 

Il leader, Team Holcim PRB, è sceso parecchio, diventando la barca posizionata più a sud. Ciò è dovuto al fatto che il team continua a trovarsi in condizioni più leggere, cosa che da qualche giorno preoccupa lo skipper Kevin Escoffier. Negli ultimi tre giorni ha visto Biotherm ridurre di quasi 100 miglia il suo distacco e questa rappresenta la sua difesa migliore. 

Escoffier e il suo equipaggio hanno anche faticato a trovare la giusta configurazione delle vele per le condizioni, con accese discussioni (in francese) fra i componenti del team su come procedere.

Su Biotherm, l'umore è più tranquillo, come aggiorna Sam Davies: "Il vento è girato a nord, abbiamo strambato durante la notte e ora siamo davanti a un fronte e il vento sta per aumentare. Abbiamo controllato la barca e fatto i piccoli lavori che sono impossibili da fare con vento più forte. Stiamo sfruttando al massimo le condizioni di mare calmo, che rendono la vita a bordo molto più facile, per dormire e mangiare e per assicurarci che tutti i sistemi funzionino per la prossima settimana, perché andremo a tutta mure a sinistra fino in Tasmania. L'umore a bordo è buono come sempre - sto usando le cuffie per coprire il suono delle risate provenienti dal pozzetto...!".

Per capire come sono le "condizioni di navigazione", salite a bordo di "Air Malizia" - un video realizzato dal drone che mostra le "condizioni da urlo". 

"È molto bello navigare in oceano in queste condizioni: è uno dei giorni migliori della Leg 3. Mare calmo, poco vento, niente stress...".

Per contro, è stato un periodo stressante per 11th Hour Racing Team. Dopo aver riparato due vele di prua, il team ha scoperto un danno ai timoni durante un'ispezione di routine.

Amory Ross racconta così l'accaduto: "Jack (Bouttell) ha dato un'occhiata al timone di sopravvento, quello che è fuori dall'acqua, e ha trovato una crepa. Era consistente, da davanti a dietro, a metà del lato esterno. Poi un'altra vicino alla punta, molto più piccola, ma anche più vicina alla "radice", dove il timone è collegato alla barca; un punto importante perché perdere la sommità di un timone è una cosa, ma l'intero timone è un'altra. Juju (Justine Mettraux) ha subito suggerito di controllare il timone di sinistra, quindi è stato abbassato il timone di dritta e alzato quello di sinistra. Nessuna crepa lunga al centro, ma una più grande nella parte superiore, nello stesso punto del timone di dritta.

Da allora è stato un po' un delirio, ma ecco il riassunto. Dopo aver effettuato le nostre osservazioni a bordo e aver consultato il nostro team a terra e i progettisti dei timoni in Francia, è stato stabilito che il timone di dritta era quello messo peggio dei due a causa della seconda crepa, più lunga. Abbiamo scelto di sostituirlo con il timone di rispetto. Così è uscito il timone di dritta ed è entrato quello di "riserva", il tutto in maniera semplice...".

Per tutta la giornata di mercoledì il team ha proceduto a passo spedito, segno che la situazione a bordo è tornata alla normalità. 

Nei prossimi giorni, con l'arrivo di aria più tesa e rotta verso est, le miglia correranno veloci sui log.

 


08/03/2023 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci