sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: tutti insieme appassionatamente

the ocean race tutti insieme appassionatamente
redazione

La posta in gioco è alta man mano che la flotta di The Ocean Race inizia a posizionarsi per attraversare l'equatore e passare la zona dei doldrum (ufficialmente la Zona di Convergenza Intertropicale o ITCZ).

Da wikipedia: "La zona di convergenza intertropicale, conosciuta dai marinai come "doldrum" per il suo tempo monotono e poco ventoso, è l'area in cui convergono gli alisei di nord-est e di sud-est. Circonda la Terra vicino all'equatore termico, anche se la sua posizione specifica varia a seconda delle stagioni...".

Come si può immaginare, il "tempo monotono e poco ventoso" non costituisce un buon posto per una regata a vela. I team cercheranno di attraversarlo il più rapidamente possibile, per entrare negli alisei di sud-est. Ma questo è più facile a dirsi che a farsi.

Per il momento, un passaggio più a ovest sembrerebbe essere vantaggioso. Ma si tratta di trovare un equilibrio. Città del Capo è sempre a sud-est, quindi ogni miglio navigato direttamente a ovest si somma alle miglia navigate verso il traguardo. In questo momento è necessario decidere quando spingersi verso sud e verso la zona di bonaccia.

Lo scenario sembra essere quello con GUYOT environnement - Team Europe che tenta di tagliare l'angolo a oltre 100 miglia a est di Biotherm, che si trova a sua volta a sole 20 miglia a est di 11th Hour Racing Team e Team Holcim-PRB. A ovest, dietro la flotta, c'è Team Malizia, che spera che gli altri rallentino e di poter recuperare le miglia investite nella scelta.

"Questa regata non si vincerà qui, ma si vincerà o si perderà nei Doldrum", ha dichiarato lo skipper di 11th Hour Racing Team Charlie Enright. "Il nostro piano è di arrivare vicino agli altri e vedere cosa succede. Alla fine tutti finiranno mura a sinistra e punteranno a sud nel punto in cui vogliono attraversare i Doldrum. Una volta entrati nei Doldrum, la partita è aperta per tutti".

Questo fine settimana, la posizione di testa del tracker è potenzialmente la meno accurata, poiché la cartografia elettronica non tiene conto di un guadagno imprecisato che potrebbe (o non potrebbe) essere acquisito navigando più a ovest. Bisogna tenerlo a mente fino a quando la flotta non tornerà ad affrontare gli alisei domenica/lunedì.

Una delle altre differenze emerse dopo la partenza riguarda le velocità e gli angoli delle barche in base alla scelta delle vele. I team hanno a disposizione otto vele a bordo e la scelta sembra essere stata quella di portare o meno l'A2. Amory Ross spiega:

"Ci sono due schieramenti nella flotta: quelli con gli A2 e quelli senza. Gli A2 sono i grandi spinnaker bianchi. È chiaro che Holcim-PRB e Malizia hanno scelto di non portare i loro a favore di un'altra vela. I loro A3 neri richiedono angoli più alti per prendere velocità e così, mentre noi e Biotherm siamo riusciti a rimanere relativamente bassi e nello stesso tratto di mare, abbiamo perso contatto (a volte) con Holcim, allontanandoci verso nord-ovest e fuori dalla portata dell'AIS. Si può notare la stessa differenza di angoli tra Malizia e GUYOT, che con il suo A2 è stato sempre molto più basso e ha fatto un'ottima strategia per ridurre la distanza e recuperando dalla coda della flotta".

Lo skipper di Holcim PRB, Kevin Escoffier, riconosce che stanno accusando un po' di sofferenza. 

"Sembra che le barche davanti a noi siano andate meglio, ma è anche una questione di scelta delle vele", spiega. "Abbiamo deciso di non imbarcare una vela che sarebbe stata utile ora. Stiamo pagando un po' fin dall'inizio per questa scelta. Ma stiamo facendo del nostro meglio per non perdere troppo e speriamo che nell'Atlantico meridionale guadagneremo con le vele che abbiamo e che loro non hanno. Fa parte del gioco". 

Sarà una partita affascinante quella che si giocherà questo fine settimana.

Per seguire l'azione a bordo, visitate la nostra sezione "From the boats ".

Le posizioni più recenti sono disponibili sul Race Tracker

Posizioni della seconda tappa alle 1200 UTC - 28 gennaio 2023

1. Biotherm, distanza dal traguardo 4231,4 miglia
2. GUYOT environnement - Team Europe, 5,6 miglia dal leader
3. Team Holcim-PRB,  9,4 miglia dal leader
4. 11th Hour Racing Team, 10,4 miglia dal leader
5. Team Malizia,  224,3 miglia dal leader

 


28/01/2023 21:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci