sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: tappa "folle" da Cape Town a Itajaì

the ocean race tappa quot folle quot da cape town itaja 236
redazione

Con le sue 12.750 miglia, la Leg 3 di questa edizione di The Ocean Race sarà la più lunga di sempre nei 50 anni e 14 edizioni dall'inizio della regata. Domenica, a mezzogiorno, quando le barche lasceranno il molo di Città del Capo, il momento della partenza sarà il più emozionante per amici e familiari. La flotta si dirige verso le acque più remote del pianeta e la posta in gioco è molto alta. Ci saranno lacrime quando i velisti partiranno per un'avventura che si prevede duri più di un mese.

Charlie Enright, che ha partecipato due volte alla regata e che è lo skipper di 11th Hour Racing Team, ha dichiarato: "Quando è stato annunciato la rotta di questa edizione della regata, tutti si sono subito concentrati su questa tappa considerandola la più importante. Una tappa che durerà tra i 30 e i 40 giorni".

Ci sono validi motivi per amare e odiare l'Oceano Meridionale. Anche in primavera nell'emisfero meridionale, a latitudini così basse può fare un freddo terribile. Abbastanza freddo da rendere gli iceberg una minaccia da monitorare con i radar. Per lunghi periodi, durante la navigazione tra il Capo di Buona Speranza e Capo Horn, si è a più di mille miglia da qualsiasi altro essere umano. Tranne che per gli astronauti che si trovano a circa 250 miglia di distanza a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Ma l'Oceano Meridionale è anche il sogno di ogni velista. Un'avventura straordinaria in cui ci si può divertire a surfare su onde gigantesche per settimane e settimane. "Il sud può essere incredibile", spiega Enright. "Cioè, ci sono forti venti da ovest senza una boa sottovento, il sogno di ogni velista, e si può andare in poppa per sempre. Ma è anche uno dei luoghi più insidiosi del mondo". Nelle due precedenti edizioni della regata abbiamo avuto entrambe le situazioni. Nel 2014/15 eravamo un gruppo di giovani e ritrovarci a guidare la flotta a Capo Horn è stato un momento magico. Ma nell'edizione successiva della regata abbiamo disalberato a circa 50 miglia da Capo Horn. Quindi l'Oceano del Sud può dare e può anche prendere".

Paul Meilhat, skipper di Biotherm, si è iscritto tardi a The Ocean Race. Lo skipper francese ha pensato di non avere molto tempo per accumulare il tipo di esperienza necessaria a bordo, ma la Leg 3 ha contribuito a convincere gli altri velisti IMOCA a far parte dell'equipaggio. "Quando ho annunciato il progetto e ho detto che stavo cercando dei membri dell'equipaggio, tutti mi hanno chiesto di fare questa tappa. È la tappa di cui tutti, pubblico e giornalisti, parlano perché costituisce quasi la metà della regata in termini di miglia ed è la più lunga nella storia della regata. Quindi, sì, è una tappa cruciale.

"Ma non dobbiamo dimenticare che avremo 10 coefficienti [di punteggio]. È una parte importante della regata, ma non dobbiamo concentrarci solo su questa tappa, bensì su tutta The Ocean Race. Per questo l'obiettivo più importante è arrivare a Itajaí per poter portare a termine la regata".

Anche gli altri due skipper francesi sono consapevoli dell'importanza di questa tappa nel determinare l'esito di The Ocean Race tra quattro mesi. Né Kevin Escoffier né Benjamin Dutreux danno per scontati i risultati delle prime due tappe. Escoffier e il Team Holcim PRB hanno ottenuto due vittorie di tappa lungo l'Atlantico, ma non danno per scontati i loro primi successi, mentre Dutreux e GUYOT environnement - Team Europe sono arrivati ultimi in entrambe le tappe di apertura.

Dutreux è convinto che il tabellone non rappresenti il livello di prestazioni molto più omogeneo della flotta. Dopotutto, team GUYOT ha mantenuto il comando per gran parte della seconda tappa. "Sono molto soddisfatto dell'inizio della regata, anche se il ranking non lo indica", ha dichiarato Dutreux, che ha saltato la seconda tappa da Capo Verde. "Il tabellone è fatto solo di numeri, ma io credo che il livello sia molto alto e che la flotta sia molto compatta. Siamo in lotta con le altre barche e il nostro punteggio non è buono, ma sono molto contento della forza e dell'impegno che dimostriamo nella conduzione della barca, e questo è il fattore più importante. Sento che stiamo facendo buoni progressi e non vedo l'ora di tornare a bordo e di lottare per il 20% della regata in questa tappa pazzesca".

Lo skipper di Team Holcim PRB Kevin Escoffier sembra energico come al solito, anche se non se lo sente del tutto. "A Città del Capo ci siamo riposati un po', ma non abbastanza. Avrei voluto trascorrere più tempo qui e per lo shore crew è stato difficile preparare la barca in tempo per la prossima tappa. Mancano ancora molte prove. Come ha detto Paul [Meilhat], la cosa più importante è arrivare a Itajaí. Quando siamo partiti da Alicante, a gennaio, spingevamo già la barca al 100% di quello che pensavamo di poter raggiungere, forse anche di più. Non so se stiamo forzando troppo la barca. Penso che sia stato abbastanza facile in Atlantico, perché abbiamo dei riferimenti da altre esperienze in questa zona. La prossima tappa, nell'Oceano meridionale, sarà completamente diversa. Dobbiamo trovare un nuovo assetto della barca, per trovare una buona velocità media senza forzare troppo. Su Team Holcim PRB non abbiamo mai fatto 30 giorni di fila in mare. È un'incognita, ma non vediamo l'ora".

Lo stesso vale per Boris Herrmann di Team Malizia, che non nega che la sua barca sia stata costruita pensando all'Oceano Meridionale. "Non si può fare una barca che sia adatta a tutte le condizioni di vento e di onda", ha detto lo skipper tedesco. "Ma la poppa con vento forte sono le condizioni per le quali noi e i nostri progettisti VPLP abbiamo progettato questa barca. Spero che riusciremo a approfittarne nella Leg 3 e a dimostrare che la barca è adatta a queste condizioni nell'Oceano Meridionale".

Herrmann sottolinea inoltre che è necessario cambiare mentalità quando si lascia l'Atlantico per dirigersi verso sud. "Quello che stiamo per fare, credo sia davvero l'apice di The Ocean Race questa volta e sarà molto diverso dalle altre tappe. È quasi un altro tipo di vela o di regata. In Atlantico siamo abituati a regatare a distanza ravvicinata e a concentrarci sempre sulle prestazioni. Ma navigare nell'Oceano Meridionale è anche una grande avventura.

"Se dovessimo aver bisogno di soccorso, una nave da guerra potrebbe impiegare 10 giorni per arrivare in queste regioni e venire in aiuto. Siamo a migliaia di chilometri di distanza dalla terra più vicina. Siamo davvero isolati".

La partenza della Leg 3 è in programma per le 14.15 ora locale di Città del Capo, le 13.15 in Italia. La nostra guida su come seguirla è qui

 


25/02/2023 17:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci