Un vertice di alto livello con capi di stato, ministri e attivisti per l'oceano quello che si terrà alle Seychelles lunedì 21 marzo per aiutare a guidare nuove e migliori politiche per affrontare alcune delle questioni più urgenti del nostro pianeta blu.
Il summit è organizzato da The Ocean Race, la celeberrima regata in equipaggio intorno al mondo e leader nel settore della sostenibilità, e da 11th Hour Racing, l'organizzazione internazionale che mobilita le comunità veliche, marittime e costiere con un approccio innovativo per ispirare soluzioni per l'oceano. Tenuto in collaborazione con la Danny Faure Foundation e ospitato dalla Repubblica delle Seychelles, The Ocean Race Summit Seychelles affronterà la mancanza di governance e protezione dei nostri mari, l'impatto del cambiamento climatico ed esaminerà l’opportuinità di dare diritti all’oceano.
Il vertice presenterà voci importanti delle Seychelles oltre a prospettive globali, con esperti dei settori governativi, della scienza, dell'industria, delle ONG e della vela. Gli oratori confermati includono:
Il summit celebrerà la leadership femminile e il suo importante impatto nella conservazione degli oceani. Si terrà alle Seychelles per riflettere il ruolo vitale che le nazioni insulari in prima linea nella crisi climatica possono giocare nel guidare la consapevolezza e l'azione. The Ocean Race ospita i summit in diverse località del mondo per garantire che siano portate alla luce le soluzioni locali più efficaci e le innovazioni provenienti da tutto il mondo.
L'evento fa parte di una serie di 12 Summit, che è stata sviluppata in collaborazione con 11th Hour Racing, un Premier Partner di The Ocean Race e Founding Partner del programma di sostenibilità Racing with Purpose. La serie esplora l'idea di dare diritti all'oceano al fine di creare uno sforzo globale collettivo per proteggere i mari. Il concetto può essere realizzato solo se i diritti dell'oceano sono accolti su scala globale, ed è per questo che The Ocean Race sta lavorando per raccogliere sostegno e slancio con i principali decisori e sostenitori dell'oceano. Attraverso un'azione collaborativa, The Ocean Race sta lavorando per l'ambizioso obiettivo di guidare una Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Oceano.
Richard Brisius, presidente di The Ocean Race, ha detto: "Crediamo che lo sport fornisca la piattaforma e la portata giuste per avere un impatto positivo sul pianeta. Attraverso i nostri summit stiamo riunendo molti leader, esperti e sostenitori dell'oceano diversi, ma che condividono tutti un obiettivo comune nella protezione dell'oceano. Fornendo un'opportunità unica per sviluppare e guidare i diritti dell'oceano.
"Siamo lieti di lavorare con le Seychelles. Come paese che sta sentendo l'impatto negativo del declino del nostro mondo naturale, rappresenta la situazione delle nazioni insulari in tutto il pianeta. Allo stesso tempo, le Seychelles stanno facendo grandi passi avanti per proteggere il più grande habitat del mondo: il nostro oceano".
The Ocean Race Summit Seychelles, che sarà moderato dal famoso presentatore televisivo e comunicatore scientifico Danni Washington, si concentrerà sulle soluzioni e mostrerà esempi di come il paese ha cercato di affrontare le minacce al mondo marino.
Danny Faure, ex presidente delle Seychelles e fondatore della Danny Faure Foundation ha detto: "Abbiamo poco tempo per garantire l'attuazione dei giusti meccanismi che assicurino la salute del cuore blu pulsante del nostro pianeta - l'oceano. Senza un oceano sano, la nostra esistenza sarà messa in discussione. La protezione e la conservazione dell'oceano è imperativa per la lotta dell'umanità e la sua sopravvivenza. La Danny Faure Foundation ha il privilegio di collaborare con The Ocean Race e il governo delle Seychelles per promuovere una dichiarazione sui diritti dell'oceano di cui c'è tanto bisogno per garantire un pianeta più equo, sostenibile e sano per le generazioni a venire".
Ulysse Nardin, il pionieristico produttore di orologi svizzero che ha forti legami con il mondo marittimo, è il 'Time to Act Partner' degli The Ocean Race Summit. La serie è iniziata come evento a sé stante durante l'edizione 2014-15 della regata ed è diventata uno degli elementi più importanti del programma di sostenibilità di The Ocean Race. La frequenza dei Summit, che supportano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDG14), è aumentata per riflettere che non c'è tempo da perdere nell'affrontare le minacce al nostro pianeta blu.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno