sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: progresso costante verso Capo Horn

the ocean race progresso costante verso capo horn
redazione

Giovedì, Team Holcim PRB conserva il suo vantaggio, mentre la flotta si compatta in meno di 100 miglia. Come previsto ieri, il battistrada sta rallentando leggermente e le barche che lo seguono stanno riducendo il distacco, ma poco è cambiato nel quadro generale nelle ultime 24 ore.

"Sapevamo che tutti si sarebbero avvicinati a noi da dietro, quindi l'unica soluzione per noi è stata quella di continuare ad avanzare il più velocemente possibile", ha dichiarato lo skipper Kevin Escoffier. "Per questo abbiamo scelto di rimanere a sud. Credo che se siamo ancora un po' più avanti rispetto alle altre barche, è perché abbiamo fatto questa scelta, quindi sono contento di quello che abbiamo realizzato".

"Domani saremo in una zona di vento leggero e poi saremo al lasco il limite della zona di esclusione dei ghiacci, ma su cosa succederà più avanti i modelli meteorologici non sono chiari."

Team Malizia continua a essere la minaccia più seria per il leader, posizionato 60 miglia a nord ma quasi in linea in termini di distanza verso est. Biotherm e 11th Hour Racing Team sono più indietro, ma allineati al primo.

Gli equipaggi si trovano a circa metà di questa lunghissima tappa 3 - la più lunga della storia della regata - con un ETA a Capo Horn di ancora 11 giorni e con circa 4.000 miglia da percorrere. Le previsioni per i prossimi tre giorni indicano condizioni più leggere che porteranno a una maggiore compressione della flotta e consentiranno di effettuare le riparazioni necessarie. 

Durante una telefonata in diretta con i media giovedì pomeriggio, 11th Hour Racing Team ha riferito di aver raggiunto una velocità di circa 22 nodi con venti intorno ai 20 nodi. Ma, se l'equipaggio guarda al futuro prossimo, la priorità sarà quella di effettuare le riparazioni. 

"Abbiamo avuto il tempo di valutare i danni subiti negli ultimi giorni", ha dichiarato Justine Mettraux, rispondendo alla domanda di un giornalista. "Sfrutteremo al massimo questo periodo di calma per riparare la randa e uno dei timoni e fare un controllo approfondito del resto della barca per essere in buona forma per il resto della tappa. Abbiamo avuto il tempo di ragionare su quello che vogliamo fare e di stilare una lista di priorità e un buon piano per gli interventi da fare".

Ha confermato che il team ha pianificato una riparazione con i suoi velai, in modo che, se tutto dovesse andare bene, sarà in grado di utilizzare la vela al 100 per cento dell'efficienza.

Nel frattempo, giovedì mattina GUYOT envrionnement - Team Europe ha compiuto un passo significativo verso il ricongiungimento con la flotta in Brasile, lasciando il V&A Waterfront di Città del Capo per iniziare la navigazione di trasferimento verso Itajai, dopo un'importante riparazione alla struttura della barca che ha messo fuori gioco il team nella terza tappa.

"Alla fine siamo stati molto fortunati nella gestione di questa crisi", ha dichiarato il co-skipper Robert Stanjek. "A Città del Capo avevamo a disposizione le cose giuste - il team di terra, i tecnici, i materiali - e il lavoro si è svolto senza problemi". 

"È stato un lavoro molto impegnativo e abbiamo dovuto fare parecchie cose per rimettere la barca in acqua", ha detto lo skipper Benjamin Dutreux. Quando abbiamo alato la barca abbiamo scoperto che una grande area era completamente delaminata...". Normalmente ci vorrebbe circa un mese per fare un lavoro del genere in un cantiere, ma noi ci siamo riusciti in una settimana... È stato un lavoro di squadra straordinario. È stato frustrante, ma alla fine tutti guardiamo avanti con lo stesso obiettivo: arrivare a Itajaí e continuare la regata”.

Intanto oggi Genova, che sarà sede del Grand Finale di The Ocean Race, ha fatto partire il conto alla rovescia dei meno 100 giorni all’arrivo della flotta nel capoluogo ligure per la prima, storica volta.

 


16/03/2023 17:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci