Nel cuore della notte capoverdiana, all'1:01 ora locale (3:01 ora italiana) Kevin Escoffier, Abby Ehler, Sam Goodchild, Tom Laperche e Julien Champolion (reporter di bordo) hanno tagliato il traguardo. Insieme hanno vinto la prima tappa della The Ocean Race, il giro del mondo in equipaggio con scalo. Questo primo posto premia il lavoro di tutto il team di Holcim-PRB, che da diversi mesi si prepara a questo grande evento con grande impegno!
Questa tappa tra Alicante e Mindelo, sull'isola di Sao Vincente (1.900 miglia) sarà stata un antipasto salato per le cinque barche IMOCA che partecipano alla The Ocean Race! Durante la prima parte della regata, che è stata navigata in bolina per uscire dal Mediterraneo, Kevin e il suo team hanno incontrato venti leggeri prima di affrontare un flusso rafficato di 50 nodi quando si sono avvicinati a Gibilterra. Condizioni di navigazione intense che alcuni membri dell’equipaggio hanno scoperto completamente, come Tom Laperche. "Nel Mediterraneo, all'inizio non avevamo molto vento, poi siamo riusciti a navigare di bolina con venti forti e credo di non aver mai avuto così tanto vento in vita mia! Abbiamo avuto 40 o 50 nodi di vento per molto tempo, di bolina .... Sono barche grandi, molto sicure, ma abbiamo dovuto fare attenzione a non rompere nulla", racconta Tom, che partecipava per la prima volta a una regata IMOCA.
La gestione di queste condizioni estreme durante la regata ha permesso a Kevin Escoffier di convalidare sia il buon comportamento della barca sia la coesione che regna all'interno del team che ha scelto per intraprendere questo giro del mondo. "Era la prima volta che navigavamo insieme e non mi pento delle scelte fatte. Sono tutti bravissimi e mentalmente hanno puntato alla vittoria" ha spiegato entusiasta al traguardo. "Per essere la prima volta che navighiamo insieme, tutto è andato molto bene. Tutti hanno fatto un ottimo lavoro", ha dichiarato una sorridente Abby Ehler. Anche per Sam Goodchild, l'atmosfera che si respira nella squadra è stata un vero e proprio stimolo per le prestazioni. "In questa tratta da Alicante a Mindelo ci sono state molte cose nuove per tutti noi, tra cui navigare insieme! È stata una nuova grande esperienza. Siamo riusciti a lavorare bene insieme. L'atmosfera a bordo è estremamente costruttiva grazie a Kevin. Tutti ascoltano, pensano e lavorano insieme.
La seconda parte della gara in Atlantico è stata l'occasione per garantire velocità medie eccezionali e tenere a distanza tutti gli avversari. In testa prima di Gibilterra, l'equipaggio di Holcim-PRB non ha mollato fino al traguardo di stasera nelle isole dell'arcipelago. Per Kevin Escoffier, vincitore in carica della Ocean Race, si tratta della prima vittoria importante a bordo del suo monoscafo varato lo scorso maggio. Il velista di Saint Malo era quindi particolarmente felice al traguardo! Se questa magnifica partenza non dice ovviamente nulla di ciò che attende gli uomini e le donne di Holcim-PRB nei prossimi sei mesi di regate, rassicura e convalida una serie di scelte tecniche e umane fatte con l'obiettivo di compiere il giro del mondo, sia ora, con un equipaggio, nella The Ocean Race, sia più tardi, in solitario, nella Vendée Globe. "La barca è fantastica. Sia di bolina che di sottovento siamo sempre stati veloci. Si tratta di una prima vittoria su questa nuova barca, dopo un ottima Route du Rhum in solitario! C'è ancora molto lavoro da fare, ma questo è un premio per tutto il duro lavoro svolto dal team. Sono anche felice per i nostri partner, per Holcim, per PRB! Sono molto felice di iniziare così. Non voglio che gli altri pensino di poterci raggiungere a certe velocità. Quando gli altri hanno messo un po' di acceleratore, noi ne abbiamo messi altri due per dimostrare che abbiamo ancora potenza”.
L'equipaggio di Holcim-PRB avrà poco tempo per rilassarsi a Capo Verde. Questo scalo è speciale perché i velisti non hanno diritto all'assistenza del loro team tecnico per preparare la barca per la seconda tappa tra Mindelo e Città del Capo in Sudafrica. La gara di 4.600 miglia prenderà il via mercoledì prossimo. Durante ogni tappa, Kevin Escoffier ha programmato di far ruotare la sua squadra per preservare i marinai. Alla partenza di Capo Verde, la velista britannica Abby Ehler sarà sostituita dalla velista tedesca Susann Beucke. Kevin Escoffier, Tom Laperche e Sam Goodchild saranno tutti a bordo per questo secondo evento. Per quanto riguarda il giornalista di bordo, Julien Champolion lascerà il posto alla neozelandese Georgia Schofield.
Kevin Escoffier: "La cosa più difficile in questa prima tappa è stata mantenere il ritmo cercando di preservare la barca. Può sembrare del tutto paradossale ed è così, altrimenti non gareggeremmo. Trovare la strada, il ritmo che ti permette di mantenere velocità medie elevate dicendoti che la barca durerà a lungo... Durante la grande burrasca a Gibilterra, diciamo che fai quello che puoi. L'equipaggio è stato fantastico! Non una sola parola era di troppo. Parlavamo sempre tra di noi. Avevamo già 45 nodi di vento, stavo regolando la vela di prua e Sam sbuca fuori con la testa dicendo.. attenzione, c'è da terzarolare".
Abby Ehler: "Questa vittoria è davvero incredibile! È un grande risultato per il team che era a bordo ma anche per le persone dietro le quinte, l'intero team di terra! La barca è un'ottima macchina”.
Tom Laperche: "È un'ottima prima tappa. Francamente, sono felice di iniziare la gara in questo modo. Non ho mai partecipato a una gara IMOCA prima d'ora. Vincere in questo modo è molto gratificante. Su tutte le barche ci sono ottime persone e ottimi equipaggi. Ricordo che Holcim-PRB è una grande barca. Abbiamo avuto velocità, l'atmosfera a bordo era molto buona e questo è essenziale! Stava addirittura salendo in termini di sinergia. Sta andando nella direzione giusta! Non vedo l'ora di ripartire. L'obiettivo è vincere di più, vedremo!”
Sam Goodchild: "Era importante per noi fare bene in questa prima tappa. Abbiamo molte cose da ottimizzare, sappiamo che c'è molto potenziale con la barca e con il team. È molto eccitante per il futuro. Ci sono ancora molte cose da fare, sei tappe, alcune delle quali contano doppio. Una sola parola per descrivere questa fase: intensa! La parte più difficile è stata il passaggio a Gibilterra con 50 nodi di vento di bolina! A quel punto abbiamo strappato una vela perché il vento non era stabile. Abbiamo dovuto ripararla. È stato un momento difficile, ma ne siamo usciti bene”.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge