Nel quarto giorno di regata della The Ocean Race, quasi tutte le barche delle flotte IMOCA e VO65 impegnate nella prima tappa della 14a edizione del giro del mondo in equipaggio, partito domenica scorsa da Alicante (Spagna), hanno superato le isole Canarie. Ora si tratta solo di dirigersi verso l’arrivo della prima tappa.
Tra i VO65, Austrian Ocean Racing powered by Team Genova, con gli italiani Cecilia Zorzi e Alberto Riva a bordo, si trova a circa 800 miglia dall’arrivo con un distacco dal leader WindWhisper di poco più di 100 miglia. Il suo orario previsto di arrivo a Capo Verde è tra la tarda serata di sabato 21 e la mattina presto di domenica 22.
"Tutto quello che ho portato è bagnato, o più bagnato”, racconta con la sua nota ironia Cecilia Zorzi. “Ormai non c'è niente di asciutto, ma ci stiamo ancora divertendo e Capo Verde è sempre più vicina".
Per tutti gli equipaggi dei VO65 la vita a bordo è caratterizzata da continui getti di “idrante”, con l'acqua del mare che si riversa costantemente sul ponte e investe i velisti in pozzetto.
Team Holcim-PRB di Kevin Escoffier in testa alla flotta IMOCA
Guarda la vita a bordo del '11th Hour Racing Team qui.
I primi IMOCA bruciano miglia sull’“autostrada” verso sud e sono attesi a Capo Verde tra la notte di venerdì e la mattinata di sabato. Navigare a tutta velocità puntando il traguardo è una sensazione fantastica.
“Stiamo superando le Isole Canarie”, ha dichiarato lo skipper Kevin Escoffier nella mattina di giovedì. “11th Hour Racing Team è la barca più vicina a noi e ci sta seguendo, quindi penso che siamo al sicuro (in prima posizione).
"L'equipaggio è in forma. Abbiamo recuperato le energie dopo il difficile turno di guardia di 36 ore al quale siamo stati sottoposti subito dopo la partenza a causa delle dure condizioni meteo che abbiamo incontrato. Ora siamo soddisfatti della nostra posizione, anche se sicuramente non è ancora finita”.
Team Malizia insegue la coppia di testa.
"Tutta la barca funziona ora, dopo che avevamo avuto qualche problema", ha detto Will Harris, da bordo di quella che sembrava un'imbarcazione in rapido miglioramento. "Ora è a posto e tutto è quasi perfetto. Mi sto godendo l’autostrada verso sud, è piuttosto bello”.
Detto questo, svolgere i lavori a bordo è ancora una sfida a queste velocità.
"Abbiamo appena raggiunto i 33 nodi", ha detto Annie Lush da bordo di GUYOT environnement -Team Europe. "Ma a volte deceleriamo improvvisamente fino a circa 20 nodi, il che rende complicato l’uso della stufa e dell’acqua calda a bordo!".
I primi VO65 attesi a Capo Verde sabato mattina
Nella flotta dei VO65, i primi tre team sono racchiusi in appena 40 miglia, con WindWhisper che precede Team JAJO e Mirpuri Foundation Racing Team.
"Abbiamo giocato la nostra scommessa, strambando verso sud prima di Tenerife", ha scritto il navigatore di WindWhisper, Asked Magdahl. "I modelli meteorologici sono cambiati molto per permetterci di seguire una rotta più a est lungo la costa africana, suggerendoci una strambata a sud a ridosso delle isole Canarie più a ovest... Mi aspetto una forte brezza tra Tenerife e Gran Canaria. La corsia di navigazione delle navi che ci impedirà di affrontare lunghi bordi, quindi saremo costretti a diversi cambi di vele. Ci sarà tanto lavoro, per questo saremo tutti in coperta per 6-8 ore".
A seguire WindWhisper tra le isole è stato Team JAJO, mentre Mirpuri Foundation Racing Team ha scelto di inseguire gli IMOCA di testa a ovest dell’arcipelago, alla ricerca di una navigazione veloce al lasco.
"Stiamo navigando nelle condizioni perfette per questa barca. 20-25 nodi al lasco e onde grandi che ci spingono velocemente nella direzione in cui vogliamo andare: Capo Verde", ha dichiarato un esuberante Federico Melo da bordo di Mirpuri Foundation Race Team.
“Siamo di buon umore”, ha scritto nel pomeriggio di giovedì lo skipper di Austrian Ocean Racing powered by Team Genova, l’olandese Gerwin Jansen. “Gli ultimi due giorni sono stati di navigazione champagne. C'è abbastanza vento e mare per andare veloci con il Code Zero frazionato. Velocità massima di 32 nodi e molta acqua in coperta. Nelle prossime ore l’equipaggio potrà dormire un po’. Non che sia necessario perché, cito un membro dell’equipaggio: ‘Perché andare a dormire? mentre si dorme si perde la navigazione, e chi vuole perdersela?’”.
Sabato il trio di testa è atteso a Capo Verde, con Austrian Ocean Racing powered by Team Genova e Ambersail 2 che lo raggiungerà a diverse ore dopo. Viva Mexico è stata l’ultima barca a entrare in Atlantico, con un ritardo di oltre 750 miglia dal leader WindWhisper. La buona notizia è che ha ripreso a regatare anche se con una randa diversa dopo aver danneggiato in modo irreparabile quella originale.
Classifiche alle ore 15:00 GMT - 19 gennaio 2023
IMOCA
1. Team Holcim-PRB, 565,5 miglia all’arrivo
2. 11th Hour Racing Team, 49,2 miglia dal leader
3. Team Malizia, 102,6 miglia dal leader
4. Biotherm, 185,8 km dal leader
5. GUYOT environnement - Team Europe, 221,4 miglia dal leader
VO65
1. WindWhisper Racing, 694,9 miglia all’arrivo
2. Team JAJO, 31,1 miglia dal leader
3. Mirpuri Foundation Race Team, 39,3 miglia dal leader
4. Austrian Ocean Race - Team Genova, 106,3 miglia dal leader
5. Ambersail 2, 152,7 miglia dal leader
6. Viva México, 767,1 miglia dal leader
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge