Sono stati ufficializzati oggi i nominativi degli atleti che comporranno la squadra Italiana per il Test Event di Marsiglia a luglio. Il Direttore Tecnico Michele Marchesini ha esaminato con i Tecnici di riferimento i profili individuali, lo stato di forma e le performance agli eventi indicatori per individuare i dieci equipaggi che rappresenteranno la squadra azzurra nelle acque che tra un anno saranno teatro delle Olimpiadi di Parigi 2024.
MARSIGLIA – Come è noto la sede dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 dedicata alla vela sarà la città del sud della Francia. Il Test Event sarà particolarmente utile alla Direzione Tecnica per poter raccogliere ulteriori dati in occasione dell’ultimo appuntamento ufficiale nel periodo dell’anno nel quale si svolgeranno le Olimpiadi.
LE SCELTE – Queste le parole del DT Michele Marchesini riguardo la trasferta e la lista dei convocati diramata dalla Federazione Vela:
“Un primo passo importante è stato quello di decidere per la partecipazione in tutte e dieci le specialità: il ciclo Olimpico di soli tre anni e la densità di eventi hanno ridotto di molto le possibilità di testare e raccogliere dati sul campo di regata Olimpico, abbiamo voluto quindi massimizzare l’opportunità offerta dal Test Event, contando che non ci saranno altre estati prima delle Olimpiadi e che agosto di quest’anno sarà assorbito dai Mondiali di qualifica in Olanda. Normalmente si arriva al Test Event con le classi più importanti in vista Olimpiadi già qualificate e idee chiare se, non già scelte chiuse, sugli equipaggi, la particolarità di questo triennio suggerisce un approccio diverso, un po’ alla rovescia e meno mirato sui singoli. Teniamo fisso l’obiettivo di fare una prova sul campo dei vari assetti e materiali e, in generale delle dinamiche e meccanismi del nostro team anche a fronte delle nuove limitazioni sul numero di allenatori che possono essere schierati in mare (sei nel caso di partecipazione in dieci classi ndr) e che si riproporranno anche a Mondiali e Olimpiadi. Per quanto riguarda la composizione della squadra, le scelte prese riflettono lo stato attuale di forma, ponderando tutti i dati da allenamenti e performance agli eventi indicatori di questa prima fase di stagione. La nostra programmazione è comunque incentrata sui Mondiali unificati di Den Haag ad agosto che assegneranno i primi pass per la qualificazione ai Giochi di Parigi 2024 e abbiamo stilato programmi specifici per le singole classi per gli equipaggi che non gareggeranno al Test Event e dai quali in alcuni casi ci aspettiamo moltissimo”.
I CONVOCATI - Nello specifico gli atleti convocati per l’appuntamento sono i seguenti:
Skiff Femminile - 49er FX Jana GERMANI (Marina Militare) – Giorgia BERTUZZI (Marina Militare)
Windsurf Femminile - iQFOiL W Giorgia SPECIALE (Fiamme Oro)
Singolo Femminile - ILCA 6 Chiara BENINI FLORIANI (Fiamme Gialle)
Kiteboard Femminile - Formula Kite W Sofia TOMASONI (WC Cagliari)
Skiff Maschile - 49er Uberto CRIVELLI VISCONTI (Marina Militare) - Giulio CALABR0’ (Marina Militare)
Windsurf Maschile - iQFOiL M Nicolò RENNA (Fiamme Oro)
Singolo Maschile - ILCA 7 Lorenzo Brando CHIAVARINI (FV Riva)
Kiteboard Maschile - Formula Kite M Lorenzo BOSCHETTI (Marina Militare)
Doppio Misto 470 Giacomo FERRARI (Marina Militare) – Bianca CARUSO (Marina Militare)
Catamarano Misto - Nacra 17 Gianluigi UGOLINI (Aeronautica Militare) - Maria GIUBILEI (Aeronautica Militare)
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla