Dal 13 al 15 settembre, si terrà il Campionato Italiano Assoluto Windsurf Slalom divisione pinna, maschile e femminile. La manifestazione, che segue immediatamente dopo il Campionato Giovanile Slalom e Foil che si tiene nella stessa località maremmana dal 10 al 12 settembre, è organizzata sempre da AICW, Associazione Italiana Classi Windsurf, in collaborazione con il Talamone Windsurfing Kitesurf Center di Talamone e Sport Hub. Saranno protagonisti dell'evento alcuni degli atleti impegnati in Coppa del Mondo del PWA. Il movimento italiano negli ultimi anni ha visto crescere in maniera esponenziale la sua competitività internazionale, con diversi titoli conquistati a livello europeo e mondiale sia in IFCA, la International Funboard Class Association che nel PWA, la Professional Windsurf Association. Non di sola competizione vivrà la manifestazione: un villaggio espositivo verrà allestito nella spiaggia, dove saranno presenti alcune aziende nazionali ed internazionali del settore che presenteranno ufficialmente i materiali 2021, con speaker ed animatori.
Lo slalom, la specialità che equivale alla formula 1 del windsurf, è una competizione a batterie dove l’obiettivo è tagliare il traguardo prima degli avversari alla fine di un percorso di boe su andature portanti. Si pratica con tavole con limitazioni meno restrittive rispetto al Formula (si può utilizzare un numero maggiore di tavole) e con caratteristiche abbastanza variabili in base all’intensità del vento e di utilizzo. Anche alle regate Slalom si applicano le Racing Rules of Sailing, ma con notevoli semplificazioni. Esiste uno specifico regolamento che identifica tutti i possibili percorsi slalom. Questo regolamento è redatto dell’IFCA.
Per quanto riguarda il materiale da competizione, per questo campionato assoluto e’ adottata la formula che vige nel PWA, il circuito mondiale professionisti, dello Slalom 63, ossia tre tavole e sei vele con cui poter gareggiare.
La baia di Talamone, con la sua particolare conformazione del territorio, è particolarmente favorevole allo svolgimento degli sport acquatici, e permette durante il periodo estivo, grazie all’effetto Venturi, di planare con le tavole circondati dal magnifico scenario che offre la selvaggia Maremma toscana. L’intensità del vento termico con direzione nord-ovest è sempre superiore ai 15 nodi. La baia viene comunque interessata da qualsiasi direzione del vento, dal grecale allo scirocco.
Il campione in carica 2019 è l'atleta italo-tedesco dell'Isola d'Elba, Malte Reuscher, numero velico ITA-7777, con tre vittorie in tutte e tre le tappe. La classifica femminile invece vide primeggiare Bruna Ferracane ITA-712 del Circolo Velico Marsala.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge