Dopo il successo della prima edizione, svoltasi lo scorso anno, domenica 4 agosto presso la polisportiva Fior D'Olivo ad Acquafresca(VR) sul Lago di Garda si è svolta la gara Internazionale di SUP valida per il circuito del nord Italia 2° Trofeo delle due Isole, a conferma della diffusione crescente del SUP fra le discipline acquatiche emergenti.
La competizione per tavole AllRound e tavole Race è stata organizzata con la collaborazione della federazione Italiana SURF e la Brenzone Sport & Adventure, e il supporto di sponsor, fra cui la Speck Stube di Malcesine.
Con assenza di vento e sole, condizioni ottimali per il SUP, la gara prende il via alle 10.30.Il percorso per le tavole All Round prevede la risalita verso nord in direzione Malcesine passando all'interno dell' Isola del Trimellone e continua per circa 5 km fino ad arrivare alla seconda isola nelle vicinanze della famosa località Val di Sogno, mentre le tavole AllRace continuano la gara ritornando verso Acquafresca.
Dopo il disimpegno di 500 metri prende subito la testa del gruppo Leonardo Toso, seguito dal forte austriaco FriedrickKoechl del team Fanatic.
Dopo 46 minuti la campionessa locale Francesca Cunico del Surf Club Nani di Malcesinetaglia il traguardo e vince nella categoria AllRound. Al secondo posto Elisa Barzoi, al terzo Eliana Argine del Surf Club Venezia e dinamica responsabile dell'attività SUP nel Triveneto.
Un’onda fastidiosa in prua, causata dall'arrivo dell'Ora, vento tipico del pomeriggio, accompagna il ritorno dei partecipanti con tavole Race verso Acquafresca Al traguardo dopo circa 9,7 km di gara, percorsi in 1 ora 5 minuti e 21 secondi, arriva Leonardo Toso del Surf Club Venezia, seguito dallo Juniores Federico Benettolo del team RRD e dall'austriaco FriedrickKoechl. La vittoria assoluta femminile va invece a Erika Barausse, mentre Giorgio Magi di Grado conquista il primo posto nella categoria Kauka.
Classifiche :
Assoluto 1 ° Leonardo Toso Surf Club Venezia tempo 1 ora 5 minuti 21 secondi
2° Federico Benettolo Team RRD 1.05.42
3° FriedrickKoechl AUT Team Fanatic 1.05.48
Assoluto Femminile
1° Erika Barausse Surf Club Venezia 1.21.44
2° Chiara Nordio Team Line Up 1.28.30
3° Lissa Czuram AUT 1,42.55
Categoria Kauna
1° Giorgio Magi Surf Club Grado 1.08.13
2° Richard Gratzei AUT 1.09.04
3° Paolo Benettolo Surf Club Venezia 1.14.13
Categoria Allround
1° Francesca Cunico 46 minuti Surf Club Nani Malcesine
2° Elisa Barzoi 49 minuti Surf Club Nani Malcresine
3° Eliana Arine 51 Minuti Suf Club Venezia
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’