La 5° edizione della Regata dei Cetacei si svolgerà dal 28 marzo a maggio 2008 con le regate concentrate dal 28-30 marzo (Rotta delle Balene e Rotta dei Delfini su percorso Viareggio - Giraglia e ritorno), 24-26 aprile (Rotta dei Delfini su percorso Marina di Ravenna - Rovino) e 23-24 maggio (Rotta delle Balene su Viareggio-Isola di Capraia).
A ottobre si terrà la conferenza di chiusura a Genova con la presentazione dei risultati dell’edizione, dei vincitori e del progetto 2009.
Per il secondo anno consecutivo il percorso di regata abbraccerà la costa tirrenica e adriatica toccando Italia, Corsica e Croazia e, per la maggior parte, si svolgerà all’interno del Santuario dei Cetacei (Pelagos), il triangolo marino Corso-Liguro-Provenzale che mostra la più alta concentrazione di cetacei tra tutti i mari italiani e rappresenta l’area faunisticamente più ricca dell’intero Mediterraneo. L’area, istituita nel 2000, misura circa 100.000 Km2 e comprende le acque tra Tolone (costa francese), Capo Falcone (Sardegna occidentale), Capo Ferro (Sardegna orientale) e Fosso Chiarone (Toscana).
Una importante novità di questa 5° edizione sarà la regata dedicata alla classe Mini 650 “Save the Whales” Mini 650, promossa da Gianluca Pantuso che avrà lo stesso percorso ma una partenza differenziata.
“I numeri registrati nell’edizione dello scorso anno - spiega il presidente del Circolo Vela Mare Andrea Parenti - dimostrano il coinvolgimento degli equipaggi e una motivazione sempre più importante di far parte della competizione dal momento che in tantissimi hanno riconfermato la propria presenza. Nel 2007 infatti ben 195 imbarcazioni hanno partecipato per un totale di 1200 regatanti. L’edizione 2008 punterà su un incremento sempre più incisivo della sensibilizzazione all’ambiente e, un aumento del numero di partecipanti per mare e delle scuole. Per questo è stat0 ancora una volta bandito il concorso espositivo per le scuole di ogni ordine e grado al fine di sensibilizzare i giovani all’ambiente marino.”
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor