sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

PRESS

Sul Garda non solo vela, ma anche vino e cucina locale

sul garda non solo vela ma anche vino cucina locale
redazione

I vini e la cucina del lago di Garda a portata di clic, in un unico portale: nasce Gardadelivery.com, l’e-commerce creato dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino, in collaborazione con la società Webmotion, per raccogliere le cantine, i ristoranti e le gastronomie del Garda veronese che si sono attivate per la spedizione, la consegna a domicilio e per l’asporto. 
“Credo che il nostro - spiega Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino - sia il primo Consorzio ad aver creato questo tipo di servizio, che mira a mettere a fattor comune vino e ristorazione. Siamo convinti che l’unione delle forze sia la chiave per affrontare questo momento così particolare. Con Gardadelivery.com i produttori e i ristoratori avranno un’occasione in più per far scoprire, in tutta sicurezza, l’offerta enogastronomica gardesana e così pure i turisti, che potranno disporre di un punto di riferimento unico per conoscere le cantine e i locali che effettuano la consegna a domicilio e il take away”.
Che l’obiettivo di Gardadelivery.com sia quello di offrire un servizio personalizzato a chi ama i vini e la cucina del Garda lo dimostra anche Martedì in Rosa, l’iniziativa ideata dalla Strada del Vino Bardolino in collaborazione con il Consorzio di tutela e ospitata all’interno del portale. Nella sezione di Gardadelivery.com dedicata alla Strada del Vino sono infatti disponibili cinque diversi pacchetti di Chiaretto, a ciascuno dei quali sarà abbinato un webinar che permetterà agli acquirenti di dialogare online con i produttori, discutendo con loro le caratteristiche dei vini. Chi ha acquistato i pacchetti avrà la possibilità di connettersi con i produttori a date prestabilite attraverso la piattaforma Zoom, ma le dirette saranno anche disponibili a tutti sulle pagine Facebook della Strada del Vino Bardolino e del Chiaretto di Bardolino. Ogni pacchetto contiene sei bottiglie (tre etichette di tre diverse cantine, due bottiglie per etichetta) e costa 45 euro incluse le spese di spedizione. I cinque pacchetti sono Le ragazze del Chiaretto (con i vini delle aziende Benazzoli, Marchesini Marcello e Zeni 1870, tutte gestite o co-gestite da giovani donne, on line il 28 luglio), I ragazzi del Chiaretto (Casaretti, Gentili e Le Ginestre, con webinar il 4 agosto), Agrivacanza (con il Chiaretto di tre realtà che associano produzione vinicola e ospitalità, ossia Costadoro, La Rocca e Tenuta La Presa, in diretta web l’11 agosto), I contadini (con i vini rosa delle aziende agricole Cà Bottura, Raval e Righetti Dante, che saranno presenti sulla piattaforma social il 18 agosto) e Oggi bio (con i vini biologici delle cantine Le Fraghe, Le Tende e Vigneti Villabella, in connessione on line il 25 agosto). 
“I Martedì in Rosa – spiega la presidente della Strada del Vino Bardolino Giorgia Marchesini - nascono dalla volontà di far conoscere i produttori del Chiaretto e del Bardolino. L’idea è quella di offrire una serie di conversazioni virtuali con i vignaioli che hanno scelto di raccontarsi davanti ad una telecamera condividendo pareri, idee ed opinioni con un calice di Chiaretto in mano. Sono felice che abbiano deciso di aderire al progetto molti giovani produttori, che hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo, e nel contempo è un onore poter contare su alcune personalità che hanno contributo alla nascita della nostra Doc. Per quest’estate abbiamo scelto di brindare in rosa, ma conto che potremo ritrovarci anche il prossimo autunno per la vendemmia 2020 del Bardolino”.

 


20/07/2020 16:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci