Un sole estivo e venti intorno ai 10 nodi hanno accolto oggi le 37 imbarcazioni partecipanti al I Trofeo Città di Caorle.
La regata, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Yacht Club e Darsena dell'Orologio, Ristorante Sporting, Marina 4, Bluest e il patrocinio del Comune di Caorle-Città dello Sport, si è disputata nello specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell'Angelo.
Un successo insperato per la prima edizione di questa regata, molto attesa dagli equipaggi della zona per tornare alle competizioni agonistiche dopo la pausa estiva.
Tra le boe, molto combattuta la prova delle imbarcazioni nelle classi Irc.
Nel blocco A successo per Colpo de Matto, Comet 41 dei trevigiani Tesser-Biron, davanti all'equipaggio di casa Black Angel di Paolo Striuli e al First 40.7 Creatura di Vittorio Anselmi.
Nel blocco B, protagonista di un'ottima partenza l'equipaggio di First of All, che ha mantenuto il comando della flotta per tutta la regata, vincendo davanti a Va Pensiero di Germano Rizzardo e Altomare di Elio De Luca.
In Libera, nella classe Echo delle imbarcazioni più piccole, vittoria per Viking-Corbetta di Bergamo/Ferracina davati a Vizio di Sandro Ravenna e Hlam di Giuliano Pinzato.
Tra gli scafi più grandi e performanti primeggia il prototipo Vega di Gianni Girotto, su X-Ray di Giuseppe Bragagnolo e Non Solo Ciurma del gruppo Vele per Tutti.
Tra le imbarcazioni che hanno scelto la classifica Libera Vele Bianche, vittoria in classe Alfa per la presidente dello Yacht Club Orologio, Alessandra Impallomeni, sul G.S. 45 El Buraq, mentre in classe Charlie si impone l'X35 Drakkar di Giuseppe Mezzalira.
Nella flotta Meteor successo per Andrea Brussi su Blulink, davanti a Let's go e Panita.
Al termine delle prove, le premiazioni e il rinfresco si sono svolte in un clima festoso nel parterre della Darsena dell'Orologio.
Le classifiche complete sono disponibili nel sito http://www.cnsm.org/
CLASSIFICHE TROFEO CITTA' DI CAORLE
IRC BLOCCO A
1) Colpo de Matto (Tesser/Biron)
2) Black Angel (Paolo Striuli)
3) Creatura (Vittorio Anselmi)
IRC BLOCCO B
1) First of All (Manuel De Faveri)
2) Va Pensiero (Germano Rizzardo)
3) Altomare (Elio De Luca)
Libera Classe Bravo
1) Vega (Gianni Girotto)
2) X-Ray (Giuseppe Bragagnolo)
3) Non Solo Ciurma (Non Solo Vela Asd)
Libera Classe Echo
1) Viking (Bergamo/Ferracina)
2) Vizio (Sandro Ravenna)
3) Hlam (Giulano Pinzato)
Libera Vele Bianche Classe Alfa
1) El Buraq (Alessandra Impallomeni)
2) Andrebora (Roberto Mattiuzzo)
3) Curiosa (Domenico Zuin)
Libera Vele Bianche Classe Charlie
1) Drakkar (Giuseppe Mezzalira)
2) Antiliae (Paolo Rossetti)
3) Dada (Massimo Modenese)
Classe Meteor
1) Blulink (Andrea Brussi)
2) Let's Go (Morgan Feltrin)
3) Panita (Domare Nautica)
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge