sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

STAR

Star: imbattibili Robert Scheidt e Bruno Prada

star imbattibili robert scheidt bruno prada
redazione

L'implacabile duo brasiliano formato da Robert Scheidt e Bruno Prada è stato il leader indiscusso della prima edizione delle Star Sailors League Finals.

Anche se Scheidt e Prada hanno letteralmente dominato i tre giorni di gare di qualificazione con la flotta al gran completo, nell'ultima giornata in programma i dieci equipaggi selezionati per le finali dalle nove prove precedenti hanno dovuto ricominciare tutto da zero, poiché il nuovo formato prevedeva tre regate a eliminazione diretta. Ogni prova quindi è iniziata con un tabellone vuoto e nessun punto conquistato in precedenza aveva senso nella fase successiva, all'incirca come avviene per le prove del sabato in Formula 1.

La conseguenza più diretta di questa innovazione si concretizza nel fatto che, per la prima volta in assoluto nello sport della vela, il vincitore della terza e ultima gara della giornata, la gran finale con solo quattro equipaggi, è stato anche il vincitore assoluto della manifestazione. Gare brevi, dirette, inesorabili e ad altissima tensione, che hanno assicurato uno spettacolo raro e, per la prima volta con queste barche e questi campioni, trasmesso live su YouTube con l'ausilio della grafica 3D del Virtual Eye. Il commento in inglese, inoltre, nell'ultima giornata ha potuto vantare la presenza in cabina di regia di pregiati ospiti come Dennis Conner, padrino dell'evento a cui è stato dedicato anche il trofeo principale, e Paul Cayard, che ha partecipato come regatante, risalendo su una Star per la prima volta dopo le Olimpiadi di Atene 2004.

Nei quarti di finale, la prima gara della giornata, il francese Xavier Rohart ha preso il comando già nel secondo lato e ha tagliato agevolmente il traguardo davanti ai due tedeschi Johannes Polgar e Robert Stanjek.

In semifinale, Mateusz Kusznierewicz, medaglia olimpica della Polonia, si era inizialmente visto al comando della regata, ma Scheidt ha mostrato ancora una volta le sue straordinarie abilità nelle andature portanti, impossessandosi della prima posizione al cancello di poppa, mantenendola poi con sicurezza fino al traguardo. Anche per l'atleta delle Fiamme Gialle Diego Negri è stato determinante il lato di poppa, nel suo caso quello conclusivo, per assicurarsi l'accesso alla finalissima con un incoraggiante secondo posto. A seguire l'americano Mark Mendelblatt.

Nella gran finale, al fine di rendere più equa la gara, il comitato di regata ha scelto il course 3, che prevede cinque lati, anziché i 4 del course 4, con un arrivo di bolina. Scheidt ha avuto ancora una volta un'eccellente partenza in boa, e da lì ha proseguito sul lato sinistro, che si è subito dimostrato quello favorito, arrivando a girare la prima boa al vento con un sottile margine su Kusznierewicz. Da lì è partita una lotta serrata fra lui e il timoniere polacco per tutto il lato di poppa ma Scheidt, del tutto imprendibile in poppa nel corso della settimana, è riuscito a conservare il suo vantaggio. Allo stesso tempo, Diego Negri e Mark Mendelblatt facevano gara a sé per il terzo posto come in un match race. Nella seconda metà di gara, non appena il vento si è rinforzato, Scheidt ha trovato ancora una maggiore pressione sulla sinistra, allungando il suo vantaggio su Kusznierewicz e conducendo la regata fino alla fine.

L'ultimo lato è stato nemico di Diego Negri: dopo aver scelto una separazione anche lui verso la sinistra del campo di regata, non è gli è stato più possibile rimettere la prua davanti a Mendelblatt. Scheidt si è quindi assicurato la prima edizione delle finali della Star Sailors League con 24 secondi di vantaggio su Kusznierewicz. Mendelblatt ha quindi conquistato la medaglia di bronzo davanti a Negri di un soffio.

Questo evento inaugurale è solo il primo passo verso un brillante futuro per la Star Sailors League ed è anche la prima occasione in cui vengono assegnati i 4.000 punti in palio nella SSL Ranking per il miglior timoniere e il miglior prodiere.

 

Star Sailors League Finals - Classifica finale:

1. Robert Scheidt (BRA) / Bruno Prada (BRA) – 2,(4),1,3,1,2,2,1,1 – 13 / QF 4 / SF 1 / F 1
2. Mateusz Kusznierewicz (POL) / Dominik Zycki (POL) – 4,(14),4,6,12,11,3,8,9 – 57 / QF 6 / SF 4 / F 2
3. Mark Mendelblatt (USA) / Brian Fatih (USA) – 6,2,3,5,3,7,(9),3,3 – 32 / QF 5 / SF 3 / F 3
4. Diego Negri (ITA) / Sergio Lambertenghi (ITA) – 1,1,6,9,2,13,6,(15),11 – 49 / QF 7 / SF 2 / F 4
5. Johannes Polgar (GER) / Markus Koy (GER) – 11,15,(17),15,5,5,1,11,4 – 67 / QF 2 / SF 5
6. Xavier Rohart (FRA) / Pierre-Alexis Ponsot (FRA) – 7,6,5,10,6,1,11,(17),5 – 51 / QF 1 / SF 6
7. Robert Stanjek (GER) / Frithjof Kleen (GER) – 13,5,2,(16),7,10,5,5,8 – 55 / QF 3 / SF 7
8. Michael Hestbaek (DEN) / Claus Olesen (DEN) – 5,11,12,17,16,9,(16),6,2 – 77 / QF 8
9. Eivind Melleby (NOR) / Mark Strube (USA) – 3,8,10,4,(14),3,4,12,7 – 51 / QF 9
10. Augie Diaz (USA) / John Von Schwarz (USA) – 8,7,7,13,8,(19),12,9,10 – 74 / QF 10
11. Andy Maloney (NZL) / Tyler Bjorn (CAN) – (17),12,11,7,11,8,14,4,15 – 82
12. Paul Cayard (USA) / Austin Sperry (USA) – 9,16,14,12,4,15,(18),2,13 – 85
13. Flavio Marazzi (SUI) / Renato Marazzi (SUI) – 14,(18),13,1,13,14,15,10,6 – 86
14. Ed Wright (GBR) / Petter Morland Pedersen (NOR) – 10,9,(15),14,15,12,7,7,12 – 86
15. Jonathan Lobert (FRA) / Pascal Rambeau (FRA) – (18),3,8,11,18,4,17,16,18 – 95
16. George Szabo (USA) / Craig Moss (USA) – (16),10,16,8,9,16,10,14,14 – 97
17. Tomas Hornos (USA) / Joshua Revkin (USA) – 15,17,9,(18),10,6,13,13,16 – 99
18. Pieter-Jan Postma (NED) / Edoardo Natucci (ITA) – 12,13,18,2,17,(19),8,18,17 – 105


08/12/2013 21:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci